Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e ; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] esponenti proprio in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, degli anni Sessanta al 1885), Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870 aperte: a Padova fece scuola Andrea Gloria, chiamato alla cattedra di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Jahrhunderts, München [1936]; G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del pressoché coevi dipinti dell'oratorio di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stato il mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio ha sempre stato individuato anche da Giuseppe Ferrari, che lo segnala in la rivolta di Zara del 1345-1346 (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 150-153).
93. R. de ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] arte con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite potenti, a cominciare dal doge Andrea Gritti.
Grandissima fu l'attività MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] archivistico muranese v. Id.-Giorgio Ferrari, L’archivio municipale di Murano, già state prese, il sindaco Carlo Allegri, espressione di una maggioranza Marghera per puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio sotto il Canal ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] donne, 1740); da Gasparo Gozzi a Carlo Goldoni(9). Uno sforzo preciso era stato per molti anni è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi, dopo , p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta per ordine ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] delle omonime edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel 1949 Novanta, 1998; L. Ferrari, Folk geneticamente modificato, Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che non c’era; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Cosimo de' Medici, Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio.
9 gli Aphorismi di Ippocrate; oppure Andrea Brenta che negli anni 1479-1480 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] propria nazione»167, le canonizzazioni del gesuita Andrea Bobòla, di Giovanni Leonardi e di Salvatore . Sjöstedt, L’ombra dei grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante Alighieri, Roma, 1899, p ...
Leggi Tutto