Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"( -59. Il rinnovamento della pittura in Italia, Ferrara 1999, pp. 161-163 (pp. 161- chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] bimbo Bruno Grossato Maderna, musiche di Verdi, Wolf-Ferrari, Mascagni, Beethoven (V Sinfonia) e Wagner ( sacrificale; si pensi agli opera omnia di Andrea Gabrieli, portati sempre in S. Marco dalla in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Venezia che vogliono festeggiare molto bene s. Carlo il 4 novembre 1620 (lettera 62, Girolamo Mocenigo fu di ser Andrea un solennissimo & ./ È in poter d'un sol balen bella calma perturbar (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1643 - Ahi non errò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nelle case di facoltosi privati (a Ferrara, a Cremona), mentre teneva contemporaneamente lezioni anno prima il botanico senese Pier Andrea Mattioli (m. 1577) aveva pubblicato Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo era amico non soltanto di Di Capua e D'Andrea, ma anche di Giambattista Vico. Nel 1688 fu , pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che
di Maria Domenica Ferrari
L'alimentazione degli abitanti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto a Bologna (Bibl. Univ., 346), la Bibbia detta di Carlo V a Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i 'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] — alla pesca di cefali prima a Scardovari (Ferrara) e poi a Jesolo. Qui nel 1961 50-60; cf. anche Pierluigi Crosta-Andrea Mariotto-Antonio Tosi, Immigrati, territorio e (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo ...
Leggi Tutto