"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] p. 38 (pp. 33-50); Oreste Ferrari-Giuseppe Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia Vicenza 1983, pp. 249-295: passim.
166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nel 1971, Gaetano Scirea nel 1989 e Andrea Fortunato nel 1995.
L'irruzione di 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è ; in difesa si passa da Bruscolotti, Ferrara, Renica e Ferrario a Francini, Baroni e Fusi. In quattro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] generali, quali i pontifici Giovanni Durando e AndreaFerrari, che entrarono nel Veneto per difenderlo, crollare, di lì a poche settimane, il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 luglio aveva "senza battaglia ced[uto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Angelo Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due mesi più gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Torino 1976, pp. 1676-1678 (pp. 1667-2483); Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Bari 1986 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 , cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l'aggravio di Ibid.
217. Giorgio E. Ferrari, Albrizzi, Girolamo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da Cerutti al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione si segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia a A.C. e presieduta per anni dall'avv. Andrea Tessier, compagno di Giuseppe Cisco nella G.C. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in Italia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D' il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Lorenzo, figli di Andrea, che decidono di erigere la di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’Ancona il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino 89, 97-98. Ma cf. ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M ...
Leggi Tutto