VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. del canto popolare veneziano ha fatto E. Wolf-Ferrari nelle sue opere.
Il popolo veneto, per i ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel cortile sono i sepolcri Sforza e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in di Iacopo Bellini e di Carlo Crivelli. Le propaggini del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] delle quattro città, Bologna, Modena, Ferrara, Reggio, primo nucleo della Cispadana, Bignami); il primo deputato socialista sarà Andrea Costa (1882). La sinistra (1878) dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] si cambia la scena e tutto torna come prima.
Andrea Pozzo, invece, diede vivissimo impulso alla scenografia architettonica, derivati dalla tendenza già nettamente segnata nel primo Ottocento.
CarloFerrario (1833-1907) può segnare da solo il tono di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ottagono, si eleva l'edicola disegnata da Andrea Palladio. I letti in origine erano disposti esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r. v 1990, n. 615; A. Tamburini G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Italia ricchezza di sculture è profusa nelle porte del duomo di Ferrara (precedute dal protiro) la cui data, incisa nell'arco concavità dei prospetti, così nel S. Andrea al Quirinale del Bernini, nel S. Carlo alle Quattro Fontane, o nel Collegio ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tomba del Canova: Bartolommeo Ferrari, Antonio Bosa, Domenico Fadiga la pittura neoclassica ebbe a capo Andrea Appiani (v.) che fu pittore di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , la "troupe Delisle" e tra i "librettisti" Carlo Goldoni, ecc.).
Sotto il governo di Maria Luisa, nel 1472 dal torinese Andrea Portilia, il quale e Fidenza, soggette, con Piacenza, all'arcimscovado di Ferrara.
Bibl.: Storia: I. Affò, Storia della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen di Ponte vanta una squisita lunetta (1520?). A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell' ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a cui il maestro stesso e Andrea della Robbia non sempre si attennero dallo stesso Algardi (Genova, S. Carlo). Era il tempo in cui incrostature Farbige Dekorationen, Berlino 1923. - Architettura: G. Ferrari, Gli stili nella forma e nel colore, voll. ...
Leggi Tutto