BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] S. Domenico era stata già avanzata da Andrea Tagliafichi, ma fu il B. a seguito il nome di piazza De Ferrari, da colui che contribuì con piazza a quella delle Fontane Marose con la via Carlo Felice, dichiarata opus publicum il 10 febbraio 1825 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] la pianta centrale e ali a croce di Sant’Andrea è un complesso aperto inserito nel giardino e nel parmense. Nel 1731, il ducato passa a Carlo III di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, Piola, di Gregorio De Ferrari e dei Guidobono –, mentre ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] Ardita, provocatrice: d’occhi, e di .... (Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa, in Id., Romanzi e ciò che si cela oltre di esso» (Andrea Cortellessa, La fisica del senso. Saggi e interventi luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] parte proprio sollevare la roba più pesante o lavorare in sella» (Andrea De Carlo, Nel momento, Milano, Mondadori, 1999, p. 35)
In La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela & Manzotti, Emilio (1994), L’analisi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] ’ (v. la voce in questo Dizionario), e CarloAndrea, ecclesiastico divenuto vescovo di Tortona. Nel testamento furono medicina italiana, III, Napoli 1845, pp. 509 s., passim; E. Ferrario, Intorno alla vita ed alle opere mediche di L. S. Cenni, Milano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] di Sardegna Carlo Alberto. Sposatasi giovanissima, nel 1828, con il marchese Raffaele De Ferrari, banchiere 10 milioni, l'Opera costruì tre ospedali: l'ospedale S. Andrea Apostolo, in regione Carignano, di 300 letti per poveri infermi; quello ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] ma anche singoli segni paragrafematici:
(1) a. Carlo (il fratello di Luigi) è venuto a trovarmi diagnosticata – più che programmaticamente agìta (Andrea Cortellessa, Per limina, in Id., , a cura di A. Ferrari, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] Andrea Alciato (1582), Paolo Manuzio (1585), Aldo Manuzio il Giovane (1586), Baldassarre Bonifacio (1627), Carlo erudito-accademico, Torino 1894, pp. 34-46; L. Ferrari, R., G., in Onomasticon. Repertorio bibliografico degli scrittori italiani ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] percorsa da infinite, doloranti commessure: da attonita Catwoman di provincia (Andrea Cortellessa, Elisa Biagini, l’orlo del corpo, in Id., ., in ➔ Carlo Emilio Gadda) quanto in quella funzionale (Mortara Garavelli 2003: 103).
Ferrari, Angela (2003 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli; e da questa grandiosa a Reggio nel Quattrocento furono Andrea Portilia, Bazaliero e Marco , 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46 ...
Leggi Tutto