Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Andrea. - Pittore. Nacque a Genova nel 1639; ivi morì nel 1697. Apprese la pittura dal padre G. Battista: poi passò a Roma alla scuola di Carlo elegantissimo gusto, sono i suoi portali dei palazzi De Ferrari, Lercari, ecc., di Genova.
Bibl.: H. Tietze ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] detto il Tibaldi, e l'esecuzione di Carlo Buzzi (1666). B. Luini e Gaudenzio Ferrari vi hanno lasciato opere di pregio. Il Bernardino Lanino, G. C. Procaccini come pittori, Andrea Fusina come scultore, completarono la decorazione del santuario.
...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] : gli affreschi della volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1623) e quelli di Roma. Dell'A., uno dei più notevoli artisti genovesi del primo '600, furono allievi, tra gli altri, O. de Ferrari e G. Assereto. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] dal suo predecessore Carlo relative all’Esarcato, . 38; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe ), Bologna 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, Città del Vaticano 1957; ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Andrea Giacometti, Generati, la maglia nera Luigi Malabrocca, Angelo Menon, Marabelli, Carlo record dell'ora arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e Carlo di Bernabò Visconti (133). Gli Estensi , De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dei Priori in Palazzo Vecchio, Firenze 1992; E. Carli, Arnolfo, Firenze 1993; L. Meoni, San la scultura a F. fu l'operato di Andrea Pisano, che al momento del suo arrivo in S. Maria del Fiore; una a Ferrara, Pinacoteca Naz.). La sedicesima figura nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lignee nella Campania, cat., Napoli 1950; Toesca, Trecento, 1951.
O. Ferrari, Per la conoscenza della scultura del primo Quattrocento a Napoli, BArte, s sigillo di Carlo I. Quando nel 1333-1334 Carlo I si recò a Napoli con il duca Andrea, molti membri ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele 1982 la prima solitaria della via Gogna-Cerruti, di André Georges; il 9 agosto 1992 la via diretta ' le vie di ghiaccio aperte da Gian Carlo Grassi.
Il Monte Rosa deve anche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ambasciatore veneto a Roma Andrea Navagero: "Si può 91, s.v.
S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v.
E. Costantini, di A. Prosperi, Rimini 1989, s.v.
G. Gerosa, Carlo V: un sovrano per due mondi, Milano 1989, s.v.
...
Leggi Tutto