NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] del platano, affreschi di Andrea Solario; ecc.).
Numerose sono grandi tradizioni la cui fondazione risale al regno di Carlo di Borbone e che annovera tra i suoi antichi catalogo della mostra, ivi 1992; O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] (arteria per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili per il Cusio e il Verbano); a C. Beretta), un polittico di G. Ferrari del 1514, affreschi del Morazzone, ecc. alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase, con tutto il ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo fece conoscere il tabacco e la coca; di Andrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; ricordare i seguenti botanici: Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao di ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Si vedano i numerosi pulpiti in provincia di Biella riprodotti da G. Ferrari, Il legno nell'arte italiana, Milano s. a., tavv. Basti ricordare quello della Marienkirche di Berlino, opera di Andrea Schlüter (1703). È appoggiato a un gruppo di colonne ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] per la xiv Triennale del 1968, curata da G. De Carlo con interventi di Archigram, A. van Eyck, A. 1996) o delle mostre del Centro studi Andrea Palladio di Vicenza, a partire da Palladio ricordare la mostra L'idea Ferrari, Firenze, 1989) e quindi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] la scuola vercellese è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture più importanti a periodo fu residenza preferita del duca Carlo II che vi morì nel 1553 Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi 1907; R. Orsenigo, Vercelli ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] greca di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria.
Per la loro ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Pagnini; nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni in quel ritorno all'antico ch'ebbe a campione André Chénier, la vena anacreontica riprese un grande favore; secoli, Bologna 1922; S. Ferrari, Di alcune imitazioni e rifioriture ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] Nell'abside del santuario della Madonna della Sassella Andrea de Passeris da Torno apparò con vaghe Storie della 1511) una degna cornice all'Adorazione dei Pastori attribuita a Gaud. Ferrari (1534). Altre tele di P. Ligari nelle chiese delle frazioni ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] perdono la città con la calata di Carlo VIII, i cui capitani, nel 1495, Sarzana, La Spezia 1927; M. Ferrari, Intorno alle origini di Sarzana, in Note sui Buonaparte e sulla basilica di S. Andrea di Sarzana, in Giornale storico e letterario della ...
Leggi Tutto