• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [20]
Arti visive [13]
Storia [10]
Archeologia [6]
Italia [3]
Storia antica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Fagiolo dell'Arco, in M. Fagiolo dell'Arco - S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture della festa nella Roma del '600 90, 98 n. 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea), mentre la lingua impiegata nel cippo di confine di età 267-76. Id., Cures Sabini: materiali della struttura L, in A. Carandini - R. Cappelli (edd.), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Crinò, Documenti inediti sulla vita e l'opera di I. e di Giacinto Andrea Cicognini, in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255-286; A. , 2, Roma-Bari 1974, ad Indicem; M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, II, Roma 1978, p. 291; J. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] cui interno vennero inserite la S. Elena di Andrea Bolgi, il S. Andrea di François Du Quesnoy, il S. Longino di I (1977), p. 30 n. 6; M. Fagiolo Dell’Arco - S. Carandini, L’effimero barocco: strutture della festa nella Roma del Seicento, I, Roma 1977, ... Leggi Tutto

SABBATINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola) Cristiano Marchegiani SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] , pp. 9, 64, 77-79, 145; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. Nome di Dio a Pesaro, Pesaro [1988], pp. 47-50, 92; S. Carandini, Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma-Bari 1990, pp. 168-170, 238-239 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – COSIMO II DE’ MEDICI – CLAUDIA DE’ MEDICI

CREMONINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista Giuseppina Benassati Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] di Cristo della Pinacoteca comunale di Cento, già nella cappella Carandini di S. Pietro. L'opera, di fattura veloce e moglie Lucrezia Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme paterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANAROLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAROLI, Giovanni Battista Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] la formazione, entrò nel noviziato della Compagnia in S. Andrea al Quirinale (1598). Forse per volere della famiglia, Macerata per apprendervi il diritto al seguito di Bartolomeo Carandini, suo compromotor, e nello Studio marchigiano il 25 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VESCOVO SUFFRAGANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAROLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

NEGRONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Andrea Federica Meloni – Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] Stato sotto il pontificato di Pio VII, e i suoi fratelli Andrea e Giandomenico, rimasti orfani di padre e affidati alle cure contenzioso presso la Sacra Rota contro la madre, Claudia Carandini, per diminuirle la rendita, poiché i beni ereditati non ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONSULTA ARALDICA – ERCOLE CONSALVI

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775) P. Rendini Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] (località S. Maria in Borraccia, S. Andrea, Cancellone), anche sulla scorta di recenti studi A. Gunnella, E. Fentress, Heba e il suo territorio, in A. Carandini (ed.), La romanizzazione dell'Emma. Il territorio di Vulci, (cat.), Milano 1985 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali