La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] delle imprese, l'elevatezza del sentire, come patenti di nobiltà), e con argomenti dei trattatisti mondani (AndreaCappellano) o filosofico-religiosi (Guglielmo Peraldo), la disputa sulla nobiltà: dalle eleganti quaestiones formulate alla corte ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] al contempo meravigliosa e cruenta. Dietro a lei, come dietro agli antichi eroi che la precedono, stanno le autorità letterarie: AndreaCappellano dà la mano alla poesia illustre d'Italia. Di qui l'atmosfera irreale e romanzesca che circonda la scena ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] opere dottrinali, ma di tipo più letterario e di un genere meno impegnato (si pensi per es. al De Amore di AndreaCappellano e alla produzione trattatistica di questo particolare genere); e non soltanto in latino, ma in volgare. Il volgare, fosse di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] l'oggetto del proprio amore, nasconderlo dietro donne-schermo, ecc.), che rinvia a un codice famoso, il De Amore di AndreaCappellano e alla topica provenzale e siculo-toscana. È il momento del libro in cui più evidenti appaiono la distanza fra la ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] Laelius ciceroniano), aveva trovato ampia divulgazione entro la trattatistica medievale, da Aelredo a s. Bernardo ad AndreaCappellano.
Meno esplicito (rispetto al De vulg. Eloq.) ma altrettanto sintomatico nell'impostazione e nelle conclusioni il ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] l'amore per Beatrice s'inserisce nella corrente dell'amore cortese che continuava ad avere il suo codice nel De Amore di AndreaCappellano. Rime come Per una ghirlandetta (LVI), Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII), Deh, Violetta, che in ombra d ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] 'esperienza e una cultura anzitutto poetiche? Se la Vita Nuova è, anche, un trattato d'amore (e quello di AndreaCappellano le è meno estraneo di quanto non sia sempre sembrato), essa risponde (a parte la corresponsione specifica ad analoga richiesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] e le tradizioni di cui si riscontra l’apporto in tal proposito nella poesia dantesca sono diverse, dal De Amore di AndreaCappellano all’amore mistico dipinto da Guittone d’Arezzo e dai poeti siciliani, mentre in ambito stilnovistico sul tema si ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] Angelica figura 1-4). Ma a parte puntuali riscontri di lessico, di immagini, di idee sull'amore (archetipo comune AndreaCappellano, ben noto agli stilnovisti), c'è l'innegabile realtà che tutto lo Stil nuovo nel suo aspetto più strettamente retorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] cioè i massimi rappresentanti dei cosiddetti averroisti latini –, ma anche l’esponente della cultura cortese francese André le Chapelain (noto in Italia come AndreaCappellano; 1150 ca.-1220 ca.), autore del trattato De amore.
Queste condanne, e le ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....