CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] abbattimento della tirannide del Mainetti e dei figli Piccone ed Andrea: il Litta lo ritiene determinante ricollegando all'impresa una chiamato il fratello Bartolo, definito in un documento cappellano del papa. Sotto la sua podesteria i Malatesta ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] due fratelli di M.: Paolo (1530-90), cappellano militare a Lepanto poi dedicatosi all’assistenza degli di molte opere del M. stampate postume. Un altro fratello, Giovanni Andrea, diventò sacerdote secolare e morì giovane, intorno al 1580.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] in base al ritrovamento dei pagamenti fatti a Bartolomeo cappellano a partire dal 1659 fino all’anno della sua morte pp. 286 s.) menziona una collaborazione con il pittore veneziano Andrea Celesti, connubio riportato anche da Carboni (1760, p. 164), ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Martino a Piove di Sacco (Padova). Il 21 settembre 1832 il vescovo di Padova Modesto Farina lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi Villa Estense), luogo che da allora in poi Valentinelli elesse a propria residenza ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] valdesiani e fu posto a confronto con Apollonio Merenda, il cappellano calabrese del Pole arrestato pure a Napoli nel 1551, che fine del XVI secolo: una lettera del santo teatino Andrea Avellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] dall'intransigente albertariano e tomista mons. Andrea Cappellazzi, e una vaga ansia populista secondo unico e incontrastato del quotidiano fiorentino. Sul quale l'ex cappellano di Capralba redigeva quotidianamente una rubrica anonima, "Note e ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] 1453 aveva avuto in pegno una decina di libri a garanzia di un prestito di cinque ducati e mezzo ad Andrea Contrario, già cappellano del monastero femminile di S. Servolo, che si era trasferito a Roma. È nominata una sorella monaca del Capitolo di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] a Roma e venne nominato protonotario apostolico e cappellano generale delle truppe pontificie. Visitando, tra l' Scipione Ammirato leccese, Vita di Giacomo Antonio Ferrari leccese, Vita di Andrea Peschiulli da Corigliano (già in G. M. Crescimbeni.1 Le ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] madre e di suo fratello Giacomo (che sarebbe morto suicida nel 1943). Allo scoppio della guerra svolse le funzioni di cappellano militare; assegnato a un ospedale da campo, chiese di essere mandato in prima linea, nel corpo scelto dei fanti arditi ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] si debbano riferire le due cariche di protonotario apostolico e accolito cappellano del numero dei partecipanti di Sua Santità. Fu allora che di mecenate, che nel 1512 aveva fatto eseguire da Andrea Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....