GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] il G. nonché "prè" (prete), quando, in qualità di cappellano stipendiato, si imbarca a Venezia, il 20 maggio 1511, in una questo è ignaro di quel che sta succedendo in Terraferma - Andrea Gritti fatto prigioniero, poi il recupero di Brescia -, mentre ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] corso del biennio 1582-83. Accanto agli affari collegati al suo ufficio, supplicò e ottenne dal sovrano un ruolo da cappellano presso la Capilla Real per Giovanni, suo figlio. In quel medesimo periodo anche un altro suo figlio, Ottavio, si trovava ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] romana, si dedicò al servizio di Bessarione come suo cappellano, persona di fiducia e forse come uno dei suoi Veneranda a Maida. Un altro contrasto oppose più tardi il C. ad Andrea di Sant'Agata, superiore di S. Nicola di Butramo. Quest'ultimo fece ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Rocco Spazzi e Maria Maddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
Giovanni Battista, originario di Giovane: Arch. di Stato di Jindřichův Hradec, Fondo Černín, Corrispondenza del cappellano Eberti; A. Podlaha, Materiálie..., p. 219; P. Toman, ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott. 1416, di ottenere i servigi del L. e lo creò avvocato concistoriale, cappellano, domestico familiare e continuo commensale in virtù dei meriti conseguiti.
Dal 1417 il L. è presente a Bologna e figura nei ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] modelli, secondo quanto dice la tradizione, di Riccio e Andrea Soncino (Titi, 1763).
Sull'altare si eleva il Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Maria di Loreto, se il D., proprio come il fratello ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ottobre 1450 compare come canonico della basilica di S. Pietro e cappellano del papa (ibid., p. 313).
Entrò nella familia di Enea saffica per la translatio della testa dell’apostolo s. Andrea da Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse alle porte ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] detto messer Porrina, collocato di fronte al monumento di Tommaso d'Andrea. Rifacendosi poi a quanto sostenuto da E. Arslan (p. con l'elezione a vescovo della città del cappellano di Bonifacio VIII, Ranieri degli Aringhieri. Ranieri potrebbe ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] nuovo vescovo J.F. de Robles che era il cappellano dell'arciduca, per la quale operazione chiese un breve Bruxelles e fu sepolto nella certosa.
Fonti e Bibl.: La correspondance d'André Mangelli internonce aux Pays-Bas (1652-1655) è stata edita a cura ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] di Venezia, di cui fu anche nominato cappellano, accrescendo la fama del suo instancabile spiritualità del b. G. M., in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 122-141; Id., S. Andrea Avellino, primo biografo del b. M., ibid., pp. 164-170; B. Laugeni, Il b. G ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....