Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] tre poli privilegiati: un primo polo è costituito dai trattati d’amore di modello ovidiano o cortese (ad esempio il De amore di AndreaCappellano), come gli Arts d’amour di Jacques d’Amiens e Guiart, o l’anonima Clef d’amours, il Livres d’amours di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] traduzione di J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse (ibid. 1943), il Trattato d'amore di AndreaCappellano (Roma 1947), quindi moltissimi altri autori e testi connessi soprattutto all'insegnamento della filologia romanza e della letteratura ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] nelle sue fonti dottrinarie (Matfré Ermengaud e il suo Breviari d'Amor), trattatistica d'amore in latino (AndreaCappellano e il suo De Amore) e trattatistica didascalico-edificante (Egidio Colonna e il De Eruditione principum falsamente attribuito ...
Leggi Tutto
Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] dell'ars dictandi e della prosa d'arte, il linguaggio illustre della lirica, gli schemi del trattato d'amore di AndreaCappellano, i moduli elegiaci di Arrigo da Settimello, gli apporti infine di alcune sezioni più congeniali delle prime letture ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] (Gregorio di Tours) all'11º (Otlone di S. Emmerano) al 12º (AndreaCappellano) al 14º (A. Mussato). Particolare menzione meritano i suoi contributi all'esegesi della Monarchia di Dante (ed. con traduzione e commento, 1950; Interpretazione della ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Parigi 1279). Cancelliere dell'università (1263) e vescovo di Parigi (1268); il suo nome è legato alla lotta contro l'averroismo latino, che coinvolgeva anche i rappresentanti di altre correnti [...] , alcune legate all'avicennismo e altre proprie di Tommaso. Nel decreto d'interdizione e di condanna del 1277 sono anche vietate le dottrine dell'amor cortese esposte nel De amore da AndreaCappellano e altri trattati di geomanzia e negromanzia. ...
Leggi Tutto
(o De arte honeste amandi) Trattato in tre libri, in lingua latina, di AndreaCappellano. L'opera, composta probabilmente alla fine del 12° sec., quando Andrea è documentato alla corte di Maria, contessa [...] di Champagne, doveva fornire alla società del tempo un codice dell'amore cortese, come era avvenuto per l'Ars amatoria di Ovidio ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nel Journ. des Savants, 1891-1892 (e in Mél. de littérature, Parigi 1906); e V. Crescini, Nuove postille al trattato amoroso di AndreaCappellano, in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. e arti, LXIX, parte 2ª (1907-10); E. Gorra, Poesia amorosa di ...
Leggi Tutto
TENZONE
Salvatore Battaglia
. Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] volte presentava una soluzione personale, in contrasto con quelle date. Si pensi al contemporaneo Liber de Amore di AndreaCappellano (v. Corte: Le corti d'amore), che attesterebbe una simile consuetudine nella Francia del Nord: si tratta comunque ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] memorabilia di Valerio Massimo. Destituita di fondamento sembra l'autenticità del volgarizzamento delle Regole d'amore di AndreaCappellano e delle pseudoquintilianee Declamationes.
Al di là dell'effettivo numero delle sue traduzioni, il L. resta una ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....