GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] nel seguito di Corrado II come cancelliere o cappellano di corte, dovette avvenire con tutta probabilità negli locale G. fu particolarmente legato al monastero femminile di S. Andrea Apostolo e all'importante istituzione monastica di S. Maria di ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] tacito dei sovrani e richiamava la posizione di Andrea d’Isernia secondo cui questi ultimi potevano abrogare all’impegno di consultore è un testo manoscritto dedicato al Cappellano maggiore (Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, ms. XXIV ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 1594 e il 1596, in data non precisabile, fu nominato organista della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella marciana, era forse la patrizio, come Andrea Pasqualigo di Carlo, Lazzaro Mocenigo di Nicolò, Stefano Bolani di Andrea (già ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] apparato dell'Ugolinus.
Dopo la morte dell'arcivescovo di Bari Andrea di Celano, nel settembre 1225 il capitolo del duomo scomunicare i suoi chierici. Pietro della Vigna e il cappellano di corte Porcastrella nel 1238-39 consigliarono tuttavia al ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] mano di Roncalli: i due ovali con i Ss. Antonio e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia della Madonna del Gatto di Barocci, commissionata dal senatore ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] di Fogliano al canonico Palmiero del fu Giovanni, cappellano della cattedrale. Tra il settembre del 1273 . Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita del beato Andrea Gallerani nobil di Siena…, Siena 1638, pp. 98, 110; I. Ugurgieri Azzolini ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] e Alessandro de pre Michele. L’impegno di cappellano e la partecipazione alle attività di corte lo allontanarono come Costanzo Festa e Pierre de La Rue. La raccolta di Andrea Antico, Motetti e canzone libro primo (1521), contiene due composizioni ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Scolaio, al quale lo zio Salvuccio, magister e cappellano del papa in Inghilterra, aveva lasciato i beni ( . Raveggi, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso, Firenze 1978, p. 60; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979; D.L. Hoffman ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] di J. Ladewig, New York 1990) si dichiarò «discepolo di Andrea Gabrieli»; era quindi a Venezia ben prima del 1585, anno di stabile in seno alla Scuola: nel 1607 (20 gennaio) fu eletto cappellano, carica che mantenne sino a quando, nel 1624, fu eletto ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] dopo il 1302. Altro figlio di Stefano fu probabilmente Andrea (Andreas Stephani de Rainerii de Stephano), sul quale si figlia, Caterina, e quattro figli: Stefano, canonico e cappellano papale (morto nel 1325); Giacomo, canonico del capitolo della ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....