INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] 1370 al 1381 partecipò con questo titolo ad alcune transazioni economiche locali, durante il vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare di Carlo di Calabria. Dal 1373, Cosmato appare nei documenti anche con il titolo ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] ammesso nel nuovo Ordine il 25 ott. 1611, e divenne cappellano della nuova fondazione.
Sempre a causa della conoscenza del tedesco, fu ristampata nel 1615 dallo stesso tipografo, nel 1625 da Andrea Fei ed ancora nel 1650. Nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di Cefalù, mentre venne rigettato come giudice dell'arcivescovo di Acerenza, Andrea; ancora fu a L. che ci si rivolse per la L., e l'attestazione del suo successore Obizo ancora come cappellano papale al 2 luglio dello stesso anno, inducono a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] acclusa una lista della familia di M., che comprendeva un cappellano, 32 uomini di diverse competenze e 18 donne (fra ., 114 s.; Id., Opus hoc tenue: la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad ind.; E. Severidt, Familie, Verwandtschaft und ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] lunghe degenze furono adattati la forma a croce di sant’Andrea e il modello impiegato da Ferdinando Fuga per l’incompiuta , Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di cappellano di Carlo Felice e di Carlo Alberto, dovette contribuire alla ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] . Scrivendo da Parigi, l'11 giugno 1602, ad Andrea Cioli, che insieme con il segretario Belisario Vinta aveva poco prima di lasciare Londra, era riuscito a ottenere un cappellano cattolico per farsi dire la messa in casa.
Richiamato a Firenze ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] , 1604, Historia, pp. 82 s.). Del resto, il titolo di «cappellano e oratore» del re fu impiegato da Vairo in una lettera del 1593 un nodo ribadito qualche anno dopo nei testi di Andrea Cesalpino e Giovanni Battista Codronchi), Vairo sembra attirato ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] gennaio del 1596, quando riprese il servizio di cappellania. Nel luglio del 1595, con Giovanni Andrea Dragoni, maestro di cappella al Laterano, firmò un’attestazione a sostegno di Asprilio Pacelli nella controversia avverso l’arciconfraternita dei ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] c. 172). Nel 1473 il C. assegnava ai francescani la cappella della beata Maria Annunziata in occasione della fondazione di una casa Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 da Andrea del Carretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi, negli ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] i favori di mons. Giuseppe Galiani, in quel periodo cappellano maggiore, e di Marcello Papiniano Cusani (maestro tra gli Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da Andrea De Lucia, vescovo di Calvi e vicario a Gallipoli, da ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....