SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] il papa riservò pertanto un canonicato ad Angoulême a Saint-Geniès, che nel marzo 1318, ormai gratificato del titolo di cappellano papale, ottenne anche una cantoria nella collegiata di Saint-Felix di Caraman. Nel febbraio del 1321 fu promosso al ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] trovato altra traccia. Lettore a Napoli, il B. frequentava Andrea e Tommaso D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui e fattolo venire a Roma con l'onorevole carattere di cappellano segreto crocifero, gli impose di scrivere ex professo su questo ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] Scannabecco, figlio di Rolandino, dall’altro, circa i benefici di una cappella (CSB X, doc. CCCLI, pp. 162-164); nel 1278 2004, pp. 186 s.). Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata da Tommaso Diplovatazio (Liber de claris, 1968 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] sposò Andreanna Mazzetti, nata nel 1721, da cui ebbe sei figli: Maria, Giuseppe Antonio che si fece sacerdote cappellano, Giovanni Andrea, Agata Caterina, Marianna, Angela Domenica. Non è nota la data della sua morte.
Pier Giacomo (Pietro Giacomo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] a lui e al Comune la scelta di un “cappellano del palazzo comunale”: un frate (francescano, domenicano o de Cereta, Chronicon Veronense, in RIS, VIII, Mediolani 1726, col. 624; Andrea Dei, Cronica Sanese, in Ibid., XV, Mediolani 1729, coll. 23, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] D. è la domanda di un beneficio ecclesiastico a favore del suo cappellano Luca Oliva, che lo aveva accompagnato nell'esilio.
Si ignora la Bruni a Gasparino Barzizza, dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Alfeno Vario, incontrarono il pieno apprezzamento del cappellano maggiore Matteo Gennaro Testa: riconoscendo altrettanto valore a sessantasei anni; fu seppellito nella Congregazione di S. Andrea, di cui era confratello, eretta nell’atrio della chiesa ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] sylvula (Romae 1655).
Nominato rettore della chiesa di S. Andrea a Porto Fluviale, quando stava per essere soppressa e aggregata alla il 20 ott. 1600, fu da questo nominato cappellano e predicatore del monastero benedettino di S. Giovanni delle ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] della famiglia Lambardi si perpetuò a Napoli con gli altri figli di Camillo. Andrea (Napoli, 1590-95 - ivi 1629) fu soprano alla Ss. Annunziata e in seguito tenore nella Real Cappella di Napoli. Il già citato Giacinto (Napoli 1585-89 - ivi 1650 circa ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] Almeno dal 1744 il M. fu chiamato dal cappellano maggiore a esercitare l’attività di regio revisore dei italiano, Napoli 1976, pp. 47, 52, 243; E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli 1981, pp ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....