CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] . Fu però sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nella cappella di S. Barbara, che egli stesso aveva fatto costruire.
Fonti nella Marca d'Ancona e Spoleto); R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] da Albenga, che, a partire dal 1546, fu cappellano e procuratore del vescovo Vittore Soranzo a Bergamo e e nella storia religiosa cinquecentesca, al punto da poter essere interpretate da Andrea Dudith (in Pole, Epistolae, Brescia 1744, I, pp. 1-65 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] 1421 non era ancora stata annullata. Inoltre, il D. fu prevosto di S. Andrea (da prima del 1º genn. 1403 al 29 apr. 1421) e dei Ss del mobilio. Nel 1433 fu dedicata alla sua memoria una cappella nella chiesa dell'Anima, che nel 1476 fu completata con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a scrivere per il teatro e, drammi, tra semiseri e giocosi, per i tre maestri di cappella dell’elettore e rimise mano, talora in modo consistente, ad ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] una denuncia contro quattro abitanti di Fanna e il cappellano di Montereale, databile tra giugno-luglio del 1580 e per la sentenza di condanna. Nella chiesa cattedrale di S. Andrea a Portogruaro Scandella lesse l’abiura e la sentenza fu promulgata ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] di Palermo da circa un secolo. Oltre al M., ebbe almeno tre figli: Girolamo, erede del titolo nobiliare, Andrea, regio cappellano quindi arcivescovo di Messina, Antonio, cavaliere gerosolimitano e tenente della guardia alemanna del principe.
Il M. fu ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. del D. nelle attività della Confraternita: di essa fu cappellano e, nel 1511, all'atto della riconsacrazione della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] domini pape", titolo al quale si aggiunse forse presto quello di cappellano papale; comunque, con il doppio titolo di "domini pape almeno 24 pezzi, erano ben conosciute ancora a Giovanni d'Andrea che ne possedeva una copia (Cochetti, p. 1017) e ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Gniezno, e che comprendeva anche il tragurino Giovanni Statilio, cappellano del re, e vari altri dalmati. Nel febbraio 1527 Alvise Gritti, il figlio bastardo del doge di Venezia Andrea Gritti, ricco appaltatore e consigliere potentissimo alla corte ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Studio e si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno accademico 1548-49 ebbe un lettorato con precedenza per il suo residente a Roma alla messa nella cappella pontificia. Cosimo intervenne allora presso Carlo V e il 24 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....