CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] nella contrada di S. Apollonia, con lo zio don Stefano Baschi, cappellano di S. Maria in Organo, che lo teneva come figlio e gli Palladio, in Boll. del Centro intern. di studi di architettura "Andrea Palladio", X (1968), pp. 170-187; G. Schweikhart, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Agostino a Roma per una pittura su tavola destinata alla cappella della Pietà, del defunto vescovo di Crotone Giovanni Ebu. Paolo IV); il grande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» il Giudizio si affacciò al ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista (n. Reggio nell'Emilia - m. Borgo di Val di Taro 1313), di nobile famiglia bolognese. Fu discepolo, forse a Reggio, di Guido da Suzzara e Giovanni di Anguissola, poi cappellano [...] VIII arcidiacono della cattedrale di Bologna, insegnò diritto canonico in quello studio, ed ebbe fra i discepoli Giovanni d'Andrea. Nel 1304 fu chiamato alla corte di Avignone. Si ricordano di lui un apparato al Decreto (detto Rosarium), opera ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] partito, che, specialmente sotto l'influenza dello storico Andrea Morosini, legato al S. da intima amicizia, cordiali con l'ambasciatore inglese Wotton e col suo cappellano, il Bedell, strinse innegabili intese con personaggi autorevoli del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che esista in Roma: nessuna chiesa, nemmeno la Cappella Sistina, presenta un ingresso altrettanto magnifico. Varcata la sormontata dal tiburio ottagono, si eleva l'edicola disegnata da Andrea Palladio. I letti in origine erano disposti su predelle e ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] dell'Herbault (Parigi), del Paulet (Vincennes), ecc.
Forma più organica ed efficace assunse il sistema col cappellano inglese Andrea Bell, il quale, tornando dall'India in Inghilterra (1797), illustrava l'esperimento fatto nell'orfanotrofio di ...
Leggi Tutto
ZENZELINO dei Cassani (Zenzelinus de Cassanis; Jesselin, o Gancelin de Cassagnes)
Gian Piero Bognetti
Canonista francese, forse oriundo della diocesi di Cahors. Chierico già prima del 1311, insegnò da [...] indotto ad abbandonare Montpellier. Nel 1318 lo si ritrova cappellano del card. Arnaldo de Via, nipote di Giovanni Clementine (1323), anteriore di tre anni a quello di Giovanni d'Andrea, fu a quest'ultimo inferiore, e, pur venendo citato largamente, ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] incarichi di carattere politico e rappresentativo. Giovanni o Giovanni Andrea, dei XVI riformatori della città, fu professore dello Studio , detto anche dei Colonna per la madre, fu cappellano del re di Spagna, referendario apostolico e dal 1578 ...
Leggi Tutto
TENISON, Thomas
Delio Cantimori
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Cambridgeshire nel Cottenham, il 29 settembre 1636, morto a Lambeth il 14 dicembre 1715. Nel 1660 fu nominato magister artium [...] quella ecclesiastica, diventando vicario della chiesa di S. Andrea a Cambridge. Nel 1670 pubblicò: The Creed of M. Hobbes examined, nel 1678 Baconiana e un'opera anticattolica. Nello stesso anno divenne cappellano del re, e rettore della chiesa di St ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] II, gravemente malato, fu trasportato nel monastero dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio. Il 7 e l'8 sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovo di Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva garantito l'alleanza dell'Impero. Il 22 febbr ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....