VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] spaziatura interna che nella facciata, e ne caratterizzò i portali con elementi neoquattrocenteschi (già adottati da AndreaBusiriVici e da Luca Carimini), ottenendo un buon ritmo plastico soprattutto nel registro inferiore (Ceschi, 1963; Barucci ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (BusiriVici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] giovane F. fu avviato presto alla carriera professionale presso lo studio d'ingegneria idraulica e architettura di AndreaVici (BusiriVici, 1959, p. 39) - Le importanti cariche alle quali poté accedere già intorno al 1810 testimoniano la notorietà ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti romani. Andrea (Roma 1818 - ivi 1911) lavorò per i Doria e fu primo architetto della Fabbrica di S. Pietro. Tra le sue opere, la sistemazione di Piazza Mastai, il palazzo della Dataria, [...] sue ville, tra cui notevole la villa Elia ai Parioli, e in numerosi restauri e rifacimenti di antiche costruzioni. Architetti anche i figli di questo: Clemente (Roma 1887 - ivi 1965), Michele (Roma 1894 - ivi 1981) e Andrea (Roma 1903 - ivi 1989). ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per BusiriVici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] poi in quello Pallotta al Corso e dal 1800 nella casa ristrutturata in via del Pozzetto 117 (Martinet, 1812; BusiriVici - Paoluzzi, in AndreaVici architetto..., 2009, p. 44).
Provato dalla morte del figlio il 12 settembre 1816 più che dall’intenso ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] sua chiesa più bella, la piccola chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-70): un ovale con il diametro più , in Archivi d'Italia, s. 2, XXIV (1955), pp. 214-227; A. BusiriVici, L'Arsenale di Civitavecchia di G. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] prima fase artistica del G., il Miracolo di s. Andrea Avellino, in collezione privata romana, citato in un elenco P.L. G., in Commentari, VI (1955), pp. 303-308; A. BusiriVici, Ritratti inediti di Benedetto XIII, in Studi romani, V (1957), pp. 302- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] (Belfast, Ulster Museum) e la Musica (già BusiriVici, oggi nella collezione Baroni di New York), offrono sua mano e a quella di almeno uno dei suoi giovanissimi allievi, Andrea Scacciati, dei cui inizi si ignora quasi tutto.
In campo letterario ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] San Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346. Per Propaganda Fide: C. BusiriVici, Un capolavoro del B., in Atti dell'Accad. Naz. di S. Luca, n.s., II (1953-56), pp. 61-69. Per S. Andrea delle Fratte: F. A. Salvagnini, La basilica di S ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] stima dei dipinti della collezione Colonna, che il principe Giovanni Andrea gli commissionò, insieme con Tenerani che curò la parte relativa , nell’ambito dei lavori coordinati da A. BusiriVici, aveva realizzato in quegli anni l’Incoronazione della ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] affidò l'incarico di due costruzioni: il tempio di S. Andrea sulla via Flaminia e Villa Giulia, che valsero a consolidare la Museum of Art, XVIII (1960), pp. 213-231; A. BusiriVici, La Casina vignolesca di Grotta Pallotta e i suoi ampliamenti, in ...
Leggi Tutto