• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [74]
Storia [38]
Arti visive [23]
Diritto [11]
Geografia [7]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]
Ingegneria [5]
Diritto commerciale [5]

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui la famiglia aveva rinunciato per affittarla al Notarile, Testamenti, b. 1263, VI, cc. 55v-57v, 8 novembre 1575, testamento di Andrea da Molin qm. Pietro qrn. Maria. 53. Ibid., b. 1263, V, cc. 91 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] marginale, fuori dal tempo, del mediometraggio di Mario Brenta Robinson in laguna del 1985. Fellini immagina la Morte a Venezia, a cura di Lino Micciché, Bologna 1971. 20. In Andrea Zanzotto, Filò, Venezia 1976, pp. 8-10. 21. Roma, Archivio Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] alle nn. 107-108. 11 Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel secolo XII, "Atti dell'Istituto Veneto 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), I-II, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1879-1881 (= II e III), I, nr. 197, 1067 ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] . Bruson), che richiamano due rami terminali dell'antico Brenta, raggiungeva la "mansio Ad Portum", posta a III 315: "Loreggia = Aurelia con agglutinazione dell'articolo". 73. Andrea Gloria, Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l' ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] (Venezia), Adige (Verona), Bacchiglione (Vicenza), Brenta (Padova), Tagliamento (Treviso), Piave (Belluno), , b. 138, fasc. 590, 10 e 23 aprile 1805. 23. Andrea Zannini, Un personaggio metafisico: la borghesia veneziana nel secondo Settecento, in L’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] cosiddetta seconda zona — che viene estesa fino al limite del naviglio Brenta con la copertura di circa 1.000 ettari di barene (il posti a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andrea e S. Nicolò), due a Malamocco (Alberoni e S. Pietro in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ), eccezion fatta per limitate zone deltizie del Piave e del Brenta-Adige. Dall'altro v'è chi si è sforzato di Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-81, doc. 783 p. 84; SS. Trinità e ... Leggi Tutto

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ingegneria come il ponte in ferro che attraversa il Brenta. L’autostrada abbreviava il percorso del 16,5% Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di Franco Amatori-Andrea Colli, Bologna 2001, pp. 527-618. 44. M. Lucchetti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] del Sile, ma alla fine si restò ancorati alla Seriola del Brenta (cf. in proposito A.S.V., Provveditori alla sanità, le canal et la mer: les eaux de Marseille, Marseille 1993. 119. André Guillernme, Les temps de l’eau. La cité, l’eau et les techniques ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore del Brenta dai campi, e l’eco di una porta sbattuta dalla parte del trova maggior respiro… (p. 155). Su quelle ragazze Andrea Cascella scrisse un articolo, Le vaccoche, avendo «coniato questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali