MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] estrema delicatezza e fantasia nell'intaglio, alcune delle quali messe in relazione ad analoghi esempi realizzati da AndreaBregno a Roma (Abbate, 1981). La rappresentazione della figura umana viene invece relegata al soffitto, che presenta riquadri ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] a S. Maria del Popolo, dove il fratello Pietro aveva fatto erigere, incaricando probabilmente la bottega dello scultore AndreaBregno, il monumento funebre con epigrafe tuttora perfettamente conservato. Il Platina, che loda le doti del M., in grado ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva. Qui il suo monumento funebre (attribuito alla scuola di AndreaBregno) fu realizzato nel 1482 su commissione dei figli del fratello Paolo e accolse i resti mortali anche dello stesso Paolo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] il 7 sett. 1483. Il suo corpo fu sepolto in S. Sabina, in un monumento funebre opera della scuola di AndreaBregno, con l'iscrizione: "Ut moriens viveret, vixit ut moriturus".
Fonti e Bibl.: Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] per l'autorità del Danese, se tra i due modelli presentati (del tabernacolo) si prescelse quello bellissimo di AndreaBregno" (realizzato nel 1490), poiché dai documenti riportati dallo storico questo fatto non appare così evidente (Pinzi, 1890, doc ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] di puntuali rispondenze con i modi della plastica romana tra il 1450 e il 1470, e in particolare con la scultura di AndreaBregno (Abbate, 1974) e di Isaia (Ganti) da Pisa (Id., 1992, p. 22), ha suggerito l'ipotesi di una sua formazione romana ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] del papa spagnolo. Qui, su commissione del nipote Livio, fu eretto un elegante mausoleo scolpito da collaboratori di AndreaBregno. Durante le esequie, Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, che era stato segretario e familiare di Podocataro, pronunciò una lunga ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] del panorama romano dei monumenti sepolcrali, quello di Marcantonio Albertoni si colloca entro una precisa tipologia, derivata da AndreaBregno o di matrice toscana (Strinati), come toscano era I., che, oltre alla ricorrenza di alcuni motivi, vedeva ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] dalla bottega, con l'intervento del padovano Antonio Minelli; ma è indubbio che le tre statue dei SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di Bertuccio Lamberti (circa 1522) nel duomo di Treviso, dove gli si può ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] veneto, proprio della scultura dei Lombardo e dei Bregno (Leithe-Jasper, 1999a, pp. 16, Id., pp. 322 s., n. 68).
Sempre nel 1566 Alessandro pagò il fonditore Andrea Bresciano per il getto di una statuetta di S. Sebastiano di sua invenzione ...
Leggi Tutto