MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] a ritoccarlo, ma non dovette lavorarvi mai) erano destinate alle nicchie di un altare architettato senza grandezza alcuna da AndreaBregno: e, forse anche per questo, o perché diventava sempre più impaziente di opere minute, M. le ideò con pigra ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] schema architettonico, sia nei particolari decorativi, con i sepolcri ivi precedentemente eseguiti da Mino da Fiesole e da AndreaBregno. Come il Sansovino, anche lo S. amò raffigurare, secondo esemplari etruschi, il defunto sul sarcofago in atto di ...
Leggi Tutto
MALVICO o Malvito, Tommaso
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, originario di Como; svolse tutta la sua attività in Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, e nei primi anni del XVI. Appare la prima [...] di Pietro di Martino, seguitarono a riprodurre, specie nelle tombe, gli schemi tradizionali della scuola, già affermati da AndreaBregno in Roma e dallo stesso Pietro di Martino in Napoli. Alquanto duro nell'intaglio, e perciò plastico mediocre, fu ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] a Roma, non è concordemente accettata dalla critica moderna, che vi vede tutt'al più una testimonianza della collaborazione di P. con AndreaBregno per quello che riguarda le storie e i fregi, mentre la tradizione antica ne parla anche come di opera ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] du duc Braschi gayés d'un emprunt a Napoleon (1811), in Strenna dei Romanisti, XXVII, 1966, p. 64 ss.
Bregno. - AndreaBregno, lo scultore di origine lombarda che abitò sulle pendici del Quirinale, raccolse una c. di iscrizioni e sculture - tra le ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, pp. 111-120.
23 M. Hirst, J F. Caglioti, La cappella Piccolomini nel duomo di Siena, da AndreaBregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] quali Leon Battista Alberti e Matteo de' Pasti nel Tempio Malatesiano di Rimini (dal 1450), Andrea Mantegna a Padova, Donatello, AndreaBregno a Roma negli anni settanta del secolo, si venne adottando nelle iscrizioni, come avveniva parallelamente ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Novecento (Chini, 1954, p. 186), doveva trovarsi ai lati del monumento, secondo la tipologia funeraria invalsa a Roma con AndreaBregno. Alla sommità era posta la lunetta con la Vergine col Bambino benedicente tra due serafini che attualmente orna l ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] all’antica (catal., Ferrara), Cinisello Balsamo 2004, pp. 200-203; F. Caglioti, La cappella Piccolomini nel duomo di Siena, da AndreaBregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] rifiniture nel 1502-03 e nel 1511) grazie al contributo di diversi architetti, tra i quali Baccio Pontelli, AndreaBregno, Antonio e Giuliano da Sangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da Riario, promotore dell ...
Leggi Tutto