. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] quel tempo erano a Roma, chi può con qualche probabilità aver costruito la parte più antica della Cancelleria è quell'AndreaBregno da Osteno, che fu imprenditore di lavori, decoratore, e capo d'una vasta bottega donde uscivano i monumenti funebri e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] apr. 1477, un monumento funebre nella chiesa dei Ss. Apostoli in Roma, commissionato probabilmente allo scultore comasco AndreaBregno.
Dopo un'infanzia trascorsa nel luogo natale, entrò nell'Ordine francescano sotto la protezione dello zio Francesco ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Ponte S. Angelo e Campo de' Fiori un magnifico palazzo, che è ora Sforza-Cesarini, e altro palazzo in Pienza; e ad AndreaBregno aveva commesso l'altar maggiore di S. Maria del Popolo. Di lui papa sono da ricordare il soffitto di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] opere sono indubbiamente stilisticamente affini e mostrano modi figurativi che sembrano evolversi, oltre lo stile più tipico di AndreaBregno, verso un classicismo più maturo, che tuttavia non pare potersi accomunare a quello delle sculture o delle ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Buona parte del suo mecenatismo fu esercitato in Toscana: il palazzo di famiglia e il duomo (altare Piccolomini, commissionato ad AndreaBregno nel 1481; statue per l'altare del duomo, commissionate a Michelangelo nel 1501) a Siena, il convento di S ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di San Giovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, AndreaBregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento (catal., Roma), a cura di C. Crescentini - C. Strinati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] committenti, i cardinal nepoti Domenico della Rovere e Cristoforo della Rovere, opera del lombardo AndreaBregno e del toscano Mino da Fiesole.
Mino e Andrea sono, con Giovanni Dalmata, i protagonisti della scultura a Roma nel periodo sistino. Mino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] da capiscuola, ma in alcuni casi si possono riscontrare influenze da altri territori, in particolare dal Nord Italia. AndreaBregno, giunto a Roma dalla provincia di Como, importa la tradizione lombarda nei suoi numerosi monumenti sepolcrali, quali ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Scultore e architetto, fu attivo a Milano. Fu erroneamente identificato, fino al 1901, con lo scultore Andrea da Milano, ovvero il milanese AndreaBregno (Sant'Ambrogio, 1901).
Il documento più antico finora conosciuto sul F. risale al 14 giugno 1486 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , p. 246). Il monumento funebre di Riario, opera pregevole realizzata in collaborazione da Mino da Fiesole e AndreaBregno, era certamente già completato nel 1477; originariamente destinato al presbiterio è oggi conservato nella cripta della basilica ...
Leggi Tutto