• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [346]
Arti visive [141]
Storia [92]
Religioni [47]
Letteratura [38]
Economia [15]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Medicina [9]
Musica [9]

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] .it/wight/)]; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, 2 voll., Roma 2003 (Codice circostante, a cura di C. Citter, Mantova 1996, p. 74; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998, pp. 284-286; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Francesca Franco – Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli. Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] , Trieste, Museo Revoltella; il bozzetto in coll. priv., ripr. ibid., p. 63 n. 18), dipinto dominato da una gradazione di bianchi, fu ben accolto al concorso Saverio Fumagalli dell’Accademia di Brera e nel 1884 fu riproposto all’Esposizione di belle ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTELVETRO DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZZIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] due negozianti parigini, Jean Wallner e Giovan Bartolomeo Carlo Andrea Velay, ai quali aveva ceduto fin da subito parte sono controversi. Per alcuni «si era procacciata una ingente fortuna» (Bianchi-Giovini, 1863, p. 46) per altri era tornato a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE

STORONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORONI, Vincenzo Rosanna Scatamacchia (Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Mazzolani – ricostituita dagli Alleati e affidata a Filippo Andrea Doria Pamphili, si dimise in agosto. Accettò giovane avvocato Giorgio Ambrosoli e di segnalarlo, con Tancredi Bianchi, nel 1974 per l’incarico di commissario liquidatore della Banca ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] 131; S. Mastellone, Note sulla cultura napoletana al tempo di Francesco D’Andrea e G. V., in Critica storica, I (1962), pp. 598 Magliabechi, in Pierre Bayle e l’Italia, a cura di L. Bianchi, Napoli 1996, pp. 227-239; E. Lojacono, Immagini di Descartes ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CONTEGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTEGNA, Pietro * Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace Roma, datata 30 dic. 1732, alla quale Giovanni Antonio Bianchi, sotto il velo dell'anonimato, rispose facendo stampare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNANA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Bartolomeo Franco Bacchelli MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Les «Consilia» médicaux, Turnhout 1994, p. 75; L. Bianchi, Giorgio Magnetti e i rapporti fra medicina e filosofia nel Rinascimento «E divenne maggiore». Aspetti della storia dell’Ospedale di Sant’Andrea in Vercelli, a cura di M.C. Perazzo, Novara ... Leggi Tutto

GRANDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Battista Sabina Brevaglieri Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] detto il Legnanino (Merelli). La continuità di relazioni con Bianchi portò il G. a siglare il 27 ag. 295 s.; Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] potenziale illusionistico più che per ricrearli ex novo (come invece sarebbe accaduto, dalla fine del secolo, con Andrea Pozzo). Fonti e Bibl.: G.B. Bianchi, Diario... (1630), in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

FANTASTICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Agostino Marco Borgogni Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Pozzesi, "presso la locanda del Sole" (vicino alla chiesa di S. Andrea in Siena; cfr. Repertorio di perizie e relazioni, in A. F. in A. F...., 1992, pp. 74 s.). Nel 1825 Mario Bianchi Bandinelli incaricò il F. di costruirgli un palazzo. Per dar posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ACCADEMIA DEI ROZZI – ARTE NEOCLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali