Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di esseri muliebri, fa ricordare la mano di affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo si avverte il decadimento; si ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] piemontese (F. Sclopis, D. Carutti, N. Bianchi), ma gl'iniziatori dell'odierno risveglio in tale campo Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] uno stoppaccio, di guisa che i caratteri incisi risultano bianchi sul fondo nero. Da questo procedimento, sviluppatosi nel sec donazione in denaro e fondi elargita alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino, dal goto Valila, al tempo del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e 26 mostrano esempî d'impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei bianchi in un'opera che s'inizia si può stabilire in modo che fece allora venire dalla Germania un suo amico, tale Andrea Federico Bauer, abile meccanico, e così nel 1811 i ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , ove si eccettui il campanile di S. Andrea, ora della Consolata, che documenta la presenza , A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. W. v. Gluck, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. Materna. B. Bianchi, R. Papier, M. Renard, P. Mark, A. Schläger, L. Lehmann, A. Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] simile a S. Sofia; ha una corte con arcate di marmi bianchi e rossi, colonne di porfido e verde antico e può dirsi, dal fatto che un Alvise Gritti (figlio avuto a Costantinopoli da Andrea Gritti diventato poi doge di Venezia), il quale godette molto ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in una tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Schiavoni, Santa Susanna, Santa Maria in Via e Sant'Andrea delle Fratte; per le facciate intonacate, sono da annoverare ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 0,000027; la conduttività calorifica è o,32-0,38 ossia 1/3 di quella del rame. L'elektron ha un aspetto bianco argenteo, ed è suscettibile di pulimento, è insensibile all'azione degli alcali e delle loro soluzioni acquose: è inattaccabile dal grasso ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] fogge. Così, oltre alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra, vi sono l'interno un metallo, l'oro o l'argento, e i colori bianco e giallo che li rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...