Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e spazio dipinto, come avviene nella Gloria di s Ignazio di Andrea Pozzo (Roma, S. Ignazio), sia che le figure irrompano nella della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. 576-81; r. bianchi bandinelli, Ritratto, in Enciclopedia dell'arte antica, classica e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] base per essere portato a termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1348 e il 1359 circa. intervento di restauro ottocentesco ad opera di Gaetano Bianchi, che consistette soprattutto in pesanti integrazioni e rifacimenti ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa inferiore di S. Martino ai (la tunica di Simone di Cirene, le vesti di s. Andrea e di s. Giovanni nei clipei); in S. Saba, al ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] era presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se era stata l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. Più debole la presenza del partito nel Sud e nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] così come a commentatori contemporanei e autori medici quali Andrea Vesalio (1514-1564) e Jean-François Fernel ( dei Lincei, "Configurations", 3, 1995, pp. 139-166.
Bianchi 1988: Bianchi, Lorenzo, Tradizione libertina e critica storica. Da Naudé a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 1995.
A. Di Vita - G. Di Stefano - G. D’Andrea, Camarina. Museo Archeologico, Palermo 1995.
M. Mattioli, Camarina in età ellenistico 1971-1994, V, 1997, pp. 213-15 (con bibl. prec.).
R. Bianchi - R.M. Cavalli - F. Colosi, Selinunte, IV, Roma 1998.
G ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Padova antica, p. 55, fig. 15.
60. Giulia Fogolari - Bianca Maria Scarfì, Adria antica, Venezia 1970, pp. 53 ss.; Giovanni Colonna 255. Il porto di Caorle è documentato dall'anno 840 (Andrea Gloria, Codice Diplomatico Padovano, Venezia 1877, I, nr. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] russo (l’entrata del presidente nella sala di Sant’Andrea tra le autorità più importanti della chiesa e dello Nascimbene.
51 G. Casadio, I mitici eroi, cit., p. 240
52 P. Bianchi, in Il Giorno, 23 febbraio 1961.
53 Ibidem.
54 Cfr. la voce Costantino ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi, / cader co' buoni è pur di lode degno (Rime (si pensi per es. al De Amore di Andrea Cappellano e alla produzione trattatistica di questo particolare genere); ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dell'opera anatomica, p. 15.
56. F. Bernardi, Elogio di Gio. Andrea Dalla Croce, p. 18.
57. D. Giordano, Scritti e discorsi, pp. Giuliano Lucchetta, Un medico veneto in Siria nel Cinquecento: Cornelio Bianchi, "Quaderni di Studi Arabi", 4, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...