PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Francesca. A Firenze sicuramente studiò sotto la guida di Andrea Verrocchio, vide le opere dei primitivi fiamminghi che in Pieve, un'Adorazione dei Magi nell'Oratorio di S. Maria de' Bianchi (1504). Nonostante la scena troppo affollata di figure, e l' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ), la farmacologia ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il quale pubblicò nel 1944 staccato dal tempio e dall'accademia e veste il camice bianco del laboratorio e della clinica: positivista e naturalista sente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rapporti (Porta Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., in armi; il duca d'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e vinsero i Francesi a Rauss (8 giugno) ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dell'arte italica, in Studi etruschi, 1930, p. 151; R. Bianchi-Bandinelli, I caratteri della scultura etrusca a Chiusi, in Dedalo, VI ( sì che i ritratti del Pisanello, di Masaccio, di Andrea del Castagno, del Pollaiuolo, del Botticelli, come quelli ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e Belon.
In quest'epoca (1583) Andrea Cesalpino elaborò una classificazione dei vegetali molto importante A. Vallisnieri, J. B. Bohadsch (fig. 10), A. Roesel von Rosenhof, G. Bianchi (J. Plancus, fig. 11), P. Lyonnet, G. Olivi (fig. 12), ecc., ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'interno sotto la guida del loro capo Andrea Pretorius. Il Natal veniva così, ancora nel , con una popolazione di circa 6 milioni di abitanti, di cui tuttavia i Bianchi erano poco più di 1.250.000 (il primo censimento della Unione, quello ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fondali, si giova del simbolismo dei colori, mettendo tendaggi bianchi in un dramma d'amore, gialli per i soggetti eroici si cambia la scena e tutto torna come prima.
Andrea Pozzo, invece, diede vivissimo impulso alla scenografia architettonica, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Inghilterra dopo la metà del secolo) mantenne lungamente l'impiego del "bianco su bianco" e di fondi grigi, a dipingere immagini di "belle donne" A Sassuolo presso Modena, nel 1741, opera G. Andrea Ferrari, cui seguono il Dallari, il Cavazzutti, il ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] anche sullo scorcio del sec. XVII (Andrea Müller, Oratio Orationum, Ss. orationis dominicae Canello, G. Morosi, C. Salvioni, P. E. Guarnerio, S. Pieri, B. Bianchi, E. G. Parodi, ecc. La dialettologia, sorta in Italia, si diffonde su territorio ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...