• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [361]
Arti visive [213]
Storia [127]
Religioni [73]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Archeologia [36]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] il Povero soldato di Ruzante (1963), riduzione di Andrea Zanzotto e Giuseppe Maffioli, anche regista. Il debutto De Bosio, e come Zanetto Pesamenole (Donna Pasqua) in Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky (2002) per la regia di Gino Landi al Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

TERRENI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRENI, Giuseppe Maria Fabrizio Dal Canto Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] il Martirio di s. Bartolomeo, opera attribuita a Francesco Bianchi Buonavita e conservata nella chiesa livornese di S. Giovanni Battista Le altre tavole appartengono a incisori fiorentini come Andrea Scacciati, Veremondo Rossi e altri. Concluso l’ ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANÇOIS-XAVIER FABRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] sposa a Carlo Schinchinelli, il Vasari cita un ritratto della madre Bianca, mandato in Spagna e oggi smarrito, mentre esiste nella Parrocchiale di Vidiceto una sua Vocazione di s. Andrea, firmata, a cui sono ricollegabili una Deposizione della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] più chiaramente, nell'immagine di Cristo in S. Andrea a Spello. Riconosciutogli da Todini (1986), il crocifisso al maestro da Toesca (1951); la Maestà della Confraternita dei Battuti Bianchi, dipinta sulla facciata di S. Maria dei Laici. Da espungere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

TROPPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROPPA, Girolamo Giulia Daniele Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Agar e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni (Barroero, 1939, pp. 13, 18 s., 74; C. Verani, Opere giovanili di Andrea Casali a Rieti e un’opera della tarda maturità di G. T. a Cittaducale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIER FRANCESCO MOLA – SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA BUSIRI VICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPPA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] spunto dal preesistente paramento marmoreo a intarsi geometrici bianchi e verdi tipici del romanico e del gotico quell’anno, ottiene l’incarico della riedificazione della chiesa di Sant’Andrea, già affidata nel 1459 a Antonio di Manetto Ciaccheri. L ... Leggi Tutto

ARGELATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELATI, Filippo Italo Zicàri Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] volumi e, in collaborazione con altri, soprattutto il Sassi e il Bianchi, i ricchissimi indici generali. L'A., avidissimo di gloria, amò l'opera a Giovanni Andrea Irico, l'A. scrisse una Epistula ad illustrem Horatium Bianchi, Mediolani 1746, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARADISO TERRESTRE – ULISSE ALDROVANDI – FEDERICO AGNELLI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MENGOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Girolamo Nicolette Mandarano MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] , che il M. controfirmò come testimone, fra Andrea Cornaro, patrizio veneziano, e il pittore Mattia Bortoloni sposi trasportati sul carro di Apollo, trainato da quattro cavalli bianchi, preceduti da Cupido bendato e circondati da figure allegoriche: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – ENRICO III DI FRANCIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] prof. B. P. quale appendice alla sua biografia prodotta dal dott. Andrea Verga …, Vicenza 1910; R. Soriga, Il biennio 1848-49 a Storia della classe di scienze matematiche e naturali, a cura di E. Gatti - A. Robbiati Bianchi, Milano 2008, pp. 565-670. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Ottocento presso il Conservatorio degli Esposti di Bologna, in I Bastardini. Patrimonio e memoria di un ospedale bolognese, a cura di A. Bianchi et al., Bologna 1990, pp. 115 s., 119, 128, 131 s.; A. Schnoebelen, Z., L.G., in The New Grove dictionary ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 98
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali