La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] nero, su cui spiccano numerose sezioni di conchiglie di color bianco. I differenti tipi di fossili, di cui certi calcari reazione dei terreni italiani, in Annuario della Stazione agraria Andrea Ponti, XVI (1923); Schollenberger, Soils science, II ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] a noi giunti, della sua vecchiaia e dei suoi bianchi capelli. Gli Ateniesi l'onorarono con una statua posta del Settecento, in quel ritorno all'antico ch'ebbe a campione André Chénier, la vena anacreontica riprese un grande favore; si noti anche ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] Italia questa usanza venne biasimata nel Cinquecento da Andrea Calmo che trova nell'abbandono delle vecchie brache ; soltanto per l'alta estate e sulle spiagge sono di moda i calzoni bianchi, di tela o di lana; mentre per la sera, con la marsina o ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] trecentesco castello della Rancia, che fu fondato nel 1352 da maestro Andrea da Como per Rodolfo II Varano.
Storia. - Tolentinum fu città esercito austriaco (15.000 uomini comandati dal generale Bianchi) e sferrare l'attacco definitivo. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] tal via penetrare più intimamente lo spirito: a S. Andrea del Quirinale i putti danzanti nella vòlta ci confermano donde suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, fu ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] sua Cronica. Scissa la parte guelfa nelle due fazioni dei Bianchi e dei Neri, Berto si palesa, in un primo , pp. 324-25; L. Righi, Appunti sopra la lirica di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] , era precisamente quello di Zani: camiciotto e calzoni bianchi da facchino, daga di legno alla cintola, cappello tempo vengono ricordati un Francesco o Ciecio Baldo, e segnatamente Andrea Calcese detto Ciuccio, che si recò anche fuori Napoli e ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] . Carrara (secolo XVII); stalli corali di Iacopo da Villa (1462), sculture di Andrea Vacca (1711). Il chiostro grande (1636-51), del certosino Feliciano Bianchi, è fiancheggiato dalle piccole abitazioni monastiche. Nel refettorio sono un affresco del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] quindi monti azzurri a picco, infine monti nel lontano, bianchi di neve nelle parti in luce, azzurrini nell'ombra. .
Sono ricordate dagli storici ferraresi due tavole del C. in S. Andrea di Ferrara, una con la data del 1517, non più esistenti; ...
Leggi Tutto
TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] cesellato del 1549. Nell'antico oratorio della confraternita del Bianchi, affreschi del sec. XV, fra cui una Danza conserva affreschi di Fermo Stella (1528), nonché i sarcofagi del medico Andrea Guicciardi (sec. XVI), di Azzo II Besta e di suo figlio ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...