• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [119]
Arti visive [103]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Storia [5]
Medicina [5]
Botanica [5]
Diritto civile [4]

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] . Giovanni di Firenze, Firenze 1903, pp. 54 s.; P. Bacci, Gli orafi fiorentini e il secondo riordinamento dell'altare d'argento di Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] trono col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta 69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ibid., pp. 49-56; P. Bacci, Z. M. a Pisa, ibid., X (1917-18), pp. 125-127; B. Berenson, Quadri senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] ; D. E. Colnaghi, A dictíonary of Florentine Painters, London 1928, pp. 218 s.; C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea dei Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, pp. is s.; R. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio) Andrea Giorgi Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280. È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita del beato Andrea Gallerani nobil di Siena…, Siena 1638, pp. 98, 110; I. Vescovado di Siena, Siena 1911, pp. 29-32; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc., inSiena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] del castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere la castellania del Friburgi Brisgoviae 1901-1911, ad Indices; B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 176 s.; Monumenta Ignatiana, s. 1, III, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI

BIGORDI, David, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 118, doc. 134). Si sposò due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' Morsi (Milanesi, in 401-3; CII s., docc. 967, 969, 971, 973-983; P. Bacci,Doc. toscani per la storia dell'arte, II, Firenze 1912, pp. 119-135; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DE' MEDICI – ANTONIO DA PADOVA – LORENZO DI CREDI – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, David, detto Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Domenico Valdambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino) Gerd Kreytenberg Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 109 s.; P. Bacci, La chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia…, in Boll. d'arte, I pp. 49-56; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 67 s.; A. Bagnoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] senese di quegli anni, da Iacopo di Mino ad Andrea Vanni a Bartolo di Fredi. Dopo il 1370 il Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena (catal.). Roma 1933, p. 61; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. 60; M. Meiss, Painting in Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] statua in argento eseguita nello stesso anno da Ambrogio di Andrea, nonché l'esecuzione di un elmo d'argento dorato, in Rassegna d'arte, XVIII (1918), pp. 150-153; P. Bacci, La "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] di storia patria, IX (1902), 3, pp. 251-278; P. Bacci, Cinque documenti pistoiesi per la storia dell’arte senese del XIII, XIV e pp. 72 s., 86; A.R. Calderoni Masetti, Ancora su Andrea di Jacopo d’Ognabene orafo di Pistoia, in Studi di oreficeria, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali