BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] , Stoccarda, Dortmund, ecc. - dove è variato all'infinito il motivo della Sacra Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre la cultura manieristica resta in superficie, nell'accentuazione di un gesto affettato, in certi preziosismi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] tecnica a traslucido a Siena.
Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi sono anzi supposti (ibid.) allievi di D., forse , a cura di P. Zampi, Orvieto 1897, pp. 368 s.; P. Bacci, Cinque documenti pistoiesi per la storia dell'arte dei secc. XIII, XIV e ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] di Gruamonte e Adeodato, come architetto delle chiese di S.Andrea e S.Bartolomeo in Pantano a Pistoia (Marchini, 1966) dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 940-43; P. Bacci, Gruamonte ed altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] del duca" Cosimo I de' Medici).
Si ignorano luogo e data di morte del Cellini.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 8; G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II p. 651; III, pp. 334, 344 s.; J. D ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , nella città natale, un affresco con S. Andrea nella chiesa di S. Chiara e gli sportelli del Firenze 1921, pp. 14, 20, 23, 32, 35, 41, 42, 45, 63-64; P. Bacci, "La Farnesina" e l'opera di Baldassarre Peruzzi e del Sodoma, in La Balzana, I (1927), ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 192 s., M. d'Ayala, Bibl. Militare ital., Torino 1854, p. 236; O. Bacci, Dalla "Cosmopedia o vero educatione di Cosimo Terzo gran principe di Toscana": opera Politica e morale del Dottore A. B. fiorentino ...
Leggi Tutto
COSINI, Vincenzo
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] nel rinnovamento e nella decorazione del palazzo di Andrea Doria a Fassolo. A lui il Gamba (1929 Santini, Commentari stor. sulla Versiglia centr., VI, Pisa 1863, pp. 121-24; P. Bacci, Gli angeli di S. Cosini nel duomo di Pisa, in Boll. d'arte, XI ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] Gregorio, destinate sempre all'altare di S. Iacopo.
Alla data del 1º ag. 1401 il B. risulta essere già morto (Bacci).
Benché il suo stile personale non sia per ora individuabile sulle opere eseguite con collaboratori, egli dovette appartenere ad una ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Andrea di Piero
Miklos Boskovits
Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] S. Jacopo..., s.l. né d. (ma Pistoia 1906), pp. 5, 10; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, p. 907; P. Bacci, Docc. toscani per la storia dell'arte, II, Firenze 1910, p. 44; S. J. A. Churchill-C. G. E. Bunt, The Goldsmiths of Italy ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...