BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] delle incisioni che il B. si era impegnato il 7 sett. 1580a "disegnare fedelmente" in casa del medico AndreaBacci per la di lui opera Tabula in qua ordo Universi... ethumanarum scientiarum primamonumenta continentur..., Romae 1581(Bertolotti, p ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come AndreaBacci [...] istologica. Agli antichi “maestri delli semplici” si sostituirono docenti di gran fama, influenzati dalle dottrine classificatorie di Andrea Cesalpino. Ma non accontentandosi di esse, il C. avvertì l’esigenza dell’allestimento di un orto botanico ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] insolita per uno scienziato, il C. fu in corrispondenza con i botanici più esperti dei tempo, da Ulisse Aldrovandi ad AndreaBacci, dal Fuchs al citato Mattioli. Non si ha notizia di suoi rapporti col Cesalpino, anche egli allievo del Ghini (non ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] legati all'ambiente romano, pubblicate per la prima (e spesso ultima) volta. Tra questi ricorderemo AndreaBacci, Francesco Belo, Lorenzo Davidico, Ambrogio Novidio Fracco, Luca Gaurico, Bartolomeo Georgevic, Antonio Massa, Giambattista Palatino ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] papa con cure sbagliate, non avendogli prescritto, ad es., una miglior cottura dei cibi.
Nonostante le difese di medici come AndreaBacci, la reputazione del C. dovette ricevere un duro colpo, se decise di abbandonare Roma poco dopo la morte del papa ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] aldina stampata da P. Manuzio nel 1566.
Esaminate le testimonianze dei più accreditati autori, concluse, al contrario di AndreaBacci qualche anno dopo (Discorso dell’Alicorno…, Firenze 1573), della non esistenza dell’alicorno (o liocorno) e quindi ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] , dove lo stampatore Nikolaus Stein di Francoforte nel 1607-08 riprese un’edizione medica (la De naturali vinorum historia di AndreaBacci del 1596) e una musicale (i Chorici psalmi et motecta di Asprilio Pacelli del 1599).
Dal 1596 Muzi ebbe stretti ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] lasciò dunque Roma per raggiungere la sua diocesi risiedendo tra Sorrento e Posilippo, dove possedeva una villa ricordata dal naturalista AndreaBacci nel De naturali vinorum historia (1596, p. 219). Lo zelo con cui Provenzale si prese cura della sua ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Resurrection, JWaltersAG 4, 1941, pp. 96-103.
P. Bacci, Fonti e commenti per la Storia dell'arte senese, Siena 1944 134, 140 n. 35.
A. M. Frankfurter, Monument from Siena: Andrea di Bartolo, Assumption of the Virgin ca. 1395, Art News 51, 1953 ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] fatti per la sua canonizatione (Roma, appresso Andrea Brugiotti, 1622) ebbe, come sopra accennato, celebri per santità e per dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Bacci della congregazione dell'Oratorio contro le opposizioni e le accuse di ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...