DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] il padre lo rappresentò nella definizione di un accordo di pagamento (Bacci, 1903, p. 171) e il documento, pubblicato dal Chiti ) e tuttora visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] armi ('venticinquine') risulta residente nel 1354 nella parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi (Pini, 1981, p. 361) e nel 1356 dipintura e metere ad oro" gli sportelli di un'immagine marmorea (Bacci, 1941, p. 106). Il 23 marzo 1365, dimorando ancora a ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] del santo recentemente morto. Infine, assieme ad Andrea Cesalpino e ad Antonio Porto fu uno dei medici tutto marzo del 1623. Bologna 1623, p. 167; P.G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino fondatore della congregatione dell’oratorio. ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] , Pisa 1913, pp. 95, 99, 175, 181, 211; P. Bacci, Gli affreschi inediti di Benozzo Gozzoli a Legoli (Pisa), in Bollettino d'arte 30; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960, pp. 138, 155; A. Padoa Rizzo ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di S. Andrea e scultura dell'architrave della porta maggiore, su cui , Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 156 s.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 39- ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale nel 1625-26 vi Simonina, vedova di Taddeo, decise di adottare il fratello di G., Andrea, e di donargli tutti i suoi beni, il pittore risultava già essere ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] Borromeo a ben più importanti medici, tra cui Andrea Cesalpino che, comè noto, giunse a dimostrare che Congregazione dell'Oratorio... I, Napoli 1693, pp. 551 ss.; P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri... con la notizia di alcuni compagni del medesimo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] , il 25 febbr. 1575, ed i due figli Nannina e Andrea (quest'ultimo deceduto il 12 maggio 1577). Senza più legami familiari Hetruriae magniducis actiones, Firenze 1578, p. 51v;P. Bacci, Sommario della vita di s. Filippo Neri fiorentino, Roma ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] disegnio delle nuove fonti s'anno a fare in Duomo" (Bacci, 1912). In seguito alla morte di Benedetto da Maiano, in Firenze e dei suoi restauri, Firenze 1900, p. 11;E. Mauceri, Andrea Sansovino e i suoi scolari in Roma, in L'Arte, III (1900), p ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] Dicerie volgari di ser Matteo Libri e dai racconti di Andrea da Barberino, opere che egli conosceva insieme con molte historici, XX, Firenze-Siena 1937, nn. 3392, 3807, 3834; P. Bacci,Fonti e commenti per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...