PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della Vergine, oggi conservata nella chiesa di S. Andrea, e l’anno successivo realizzò le pitture murali delle pitture, sculture e architetture di Siena (1625-26), a cura di P. Bacci, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] al De testamentis.
Spentasi nel 1442 a Bologna Maddalena Bacci, la sua prima moglie, dalla quale aveva avuto Giovanni - cui si aggiunse una quaestio attribuita a Giovanni d'Andrea. Strepitoso il successo editoriale testimoniato da 18 manoscritti (cfr ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] di S. Paolo a Ripa d'Arno, da cui proverrebbe un S. Andrea ora a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) che di Barna da Siena, La Balzana 1, 1927, pp. 243-248; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di San Gimignano, è mai esistito?, ivi ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di s. Agostino B. si valse dell'aiuto di Giusto d'andrea (cfr. Gaye, I, p. 212), che fu suo collaboratore a Roma, in Bollett. d'arte, VII (1913), pp. 76-86; P. Bacci, Gli affreschi inediti di B. Gozzoli a Legoli (Pisa), ibid.,VIII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] massimi ingegni della pittura: fra' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo. Appunto intorno al ' , Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 656-687; P. Bacci, L'"Annunciazione" e l'"Eterno Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Frey, 1923, pp. 20, 58). Lavori d'intaglio realizzati per Andrea Doria su disegni di Perin del Vaga sono ricordati a partire dal 1539 , c. 20r; B. Cellini, Vita [1558-62], a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 27 ss., 330, 377 s.; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più nulla dopo il 1525, il che ha portato pitture, sculture e architetture di Siena… (1625-26), a cura di P. Bacci, in Bollettino senese di storia patria, X (1939), 2, p. 307; ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] seguito da Carlo Galletti e da suo figlio Giovanni Andrea, scolari del Cozzarelli.
Il Romagnoli (V, cc. and the Winthrop statuette, in Art in America, IX (1921), pp. 95-101; P. Bacci, Comm. dell'arte senese, I, Il pittore, scultore ed arch. G. C. e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] famiglia nel Terzo di Camollia a Siena (1465, Compagnia di S. Andrea, ASS, Lira, 169, c. 58r e Romagnoli, ante 1835, Giovanni di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le arti, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e di B. da Siena, in La Balzana, 1 (1927), pp. 243-48; P. Bacci, Il Barna o Berna pittore della collegiata di San Gimignano è mai esistito?',ibid., pp. 249 ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...