GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella le mansioni di architetto e scultore, presso la corte di Iacopo (III) Appiani, il G. realizzò, tra l'altro, la cappella della Madonna di ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] napoleonica, ricco dell'esperienza milanese che gli aveva dato la possibilità di stringere amicizia con G. Bossi e A. Appiani. Ben presto, peraltro, la pittura romantica e di storia, inaugurata dal Palagi e dallo Hayez, avrebbe fatto sentire la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] C102: P. Tronci, Descrizione delle chiese, monasteri et oratori della città di Pisa (1643 circa), c. 120; Milano, Arcivescovado, Inventario Appiani (sec. XIX), n. 70; P.M. Terzago, Museo, o Galleria adunata dal sapere e dallo studio del sig. canonico ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] entrambe disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del sotto l'influsso di A. R. Mengs e di A. Appiani, finisce per adeguare il suo linguaggio ai modi neoclassici, con risultati ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] tante opere attribuite al G. - quella ricordata dal Tassi in casa Appiani a Brescia - è oggi riferita a Giacomo che, per il suo 4, p. 62; Id., Arte bergamasca. Di una tavola di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII (1908), pp. 136- ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...