GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] politica filoviscontea del cancelliere degli Anziani Iacopo Appiani. Si trattava quindi di un terreno diplomaticamente di Paolo Mei si ristabilirono dopo una lunga convalescenza, Andrea Rinuccini fu invece meno fortunato e morì.
Di questa ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] mercenari. Il 21 ott. 1365 il D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese furono assunti in servizio Savelli, Niccolò Pallavicino ed altri, richiese a Iacopo d'Appiano (Appiani), che era in età avanzata e aveva recentemente perso il figlio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] mostrerebbe il manoscritto stilato nel 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea Arbustini, intitolato Libro per fabricar tele dell’Ecc.ma di Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe al fratello nella guida del ducato, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] che provate in leggere i Poeti Italiani" (Rime del cav. Andrea Baiardi..., Milano 1756), la testimonianza di P. Verri, che , P. Moscati, F. Sopransi, G. Piermarini, il pittore A. Appiani, che la ritrasse, e soprattutto G. Parini. Il poeta, che secondo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] partecipò con Niccolò da Uzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo Appiani in vista della apertura, poi mancata, di negoziati per un anno per tutta la sua vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella sua dichiarazione fiscale agli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] tuttavia di darsi a operazioni di pirateria: insieme con Andrea Lomellini assalì, infatti, con una flotta la città di riscatto in denaro dal signore dell'Elba e di Piombino, Gherardo Appiani.
Tra il 1405 e il 1410 partecipò per conto di Baldassarre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] Paride, Innocenzo, Virginia (moglie del signore di Piombino, Giacomo Appiani) e Giulia.
Anche se il ramo cui apparteneva il scudi di contributo dovuti, ad esempio, dal solo Giovanni Andrea Doria).
D'altra parte ai giochi di potere nella Repubblica ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...