GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] un accordo segreto stretto tra lo stesso G. e Jacopo Appiani, dopo che questi era stato eletto, per la seconda volta 1381, sposò Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Vici, 1956, p. 128).
Vici fu allievo del pittore Francesco Appiani a Perugia (Orsini, 1806), dove nel 1757-60 compì studi Pozzetto 117 (Martinet, 1812; Busiri Vici - Paoluzzi, in Andrea Vici architetto..., 2009, p. 44).
Provato dalla morte del figlio ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Fermo per cacciare Luca di Canale e le sue milizie.
Nel 1396 fu in Toscana, dove sostenne il signore di Pisa Giacomo Appiani dalle incursioni fiorentine. In Toscana Terzi fu anche nel gennaio del 1397, sotto il comando di Alberico da Barbiano, che vi ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] che medita la Passione di Cristo, 1788, chiesa di S. Andrea, Subiaco (quadro ordinatogli da Pio VI che era stato abate commendatario dell’Accademia lucchese Napoleone insieme a Canova, Morghen, Appiani e David. L’anno successivo, per il cavalier ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] De coena et prandio (Romae 1545), che invece è di Andrea Turrino. Tra le opere non stampate: De militia complexionis diversae virorum eruditione clarorum, IV, Norimbergae 1688, p. 1207; A. Appiani, Apologia di Cecco d'Ascoli, in D. Bernino, Historia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ligneo della sua stanza. È sicuro invece che Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio) dipinse un altro stendardo per la con Semiramide, sorella del signore di Piombino, Iacopo (IV) Appiani: faceva seguito al contratto d’affitto delle miniere di ferro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] quale erano nati Piera, all'epoca di 13 anni, Nanna di 11, Andrea di 9, che sposò Lisabetta di Gino Ginori nel 1463, Rinieri di 6 seguente il G. ritornò a Piombino presso Caterina Appiani Sforza per portare le condoglianze del governo fiorentino per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] consolidamento del possesso dello Stato di Piombino da parte di Isabella Appiani.
Furono quelli gli anni in cui il duca fu più attivo .
Si dilettò anche di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 un volume contenente Rime ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] il L. si vide costretto, nonostante G. Ossona, G. Appiani e M. da Incino fossero rinchiusi in carcere a Monza, . 221), oltre alla designazione del nipote e suo segretario Giovanni Andrea Lampugnani quale unico erede dei beni legnanesi e della casa di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] allo Sforza. Il suo nome, con quelli dei fratelli Andrea e Giovanni, iniziò a figurare tra i banditi e i 1875-85, III, tav. VIII; P. Ghinzoni, Giovanni Ossona e Giovanni Appiani nella rocchetta di Monza, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...