PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] 1789 - Massa Carrara 1832) si era distinto nel campo delle arti: formatosi all’Accademia di Brera e allievo prediletto di AndreaAppiani, fu amico fraterno e compagno di studi di Francesco Hayez, che dopo la morte dipinse il Ritratto di Carlo Prayer ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] festa ai giardini pubblici di Milano il 26 maggio 1808, un ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di AndreaAppiani, Giuseppe Bossi, Pietro Longhi, due serie di stampe vendute per sottoscrizione e una carta geografica pubblicata nel ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] ai Fasti di Napoleone (Milano 1818), capolavoro dell'arte incisoria lombarda, serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da AndreaAppiani per la sala delle cariatidi in palazzo reale, distrutti nella seconda guerra mondiale. Il B. incise (1810) le ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'H. e l'indubbia qualità del suo lavoro (Milano, Accademia di Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure AndreaAppiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, e dunque optò per un diplomatico primo premio ex aequo. Si ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] M.H. Weil - C. Di Somma Circello, I-II, Paris 1911 (indice nel vol. I; incisione da un ritratto del M. di AndreaAppiani); seguirono come promesso dallo stesso Weil, in Revue d’histoire diplomatique, XXV (1911), pp. 208-278, e con il titolo Lettres ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] dei lavori di muro «per la facciata e portico nuovo», dal 16 ottobre 1629 all’8 dicembre 1632 tre distinte note di AndreaAppiani, scalpellino di fiducia del cardinale (e di Bernini), e il 12 gennaio 1633 la nota dei muratori per la posa in opera ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Elisa. Accanto all’incisore, vi erano molti degli artisti da sempre a lui più vicini: tra gli altri, Canova, AndreaAppiani, Pietro Benvenuti, Jean-Baptiste Wicar. La stessa Elisa nominò Toffanelli pittore di corte a Lucca.
La vera e propria ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Filippo Hercolani del 7 gennaio 1784, in Galeazzi, 2010, p. 76), e inoltre produsse «disegni grandi» del Colosseo con figure di AndreaAppiani (P. F., 1802, p. VIII), e rilevò i resti romani presso la basilica di S. Lorenzo a Milano (Bianconi, 1787 ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] il 13 ottobre 1828, fosse accompagnata dai conforti religiosi. Dal padre ricevette soltanto il ritratto fattogli da AndreaAppiani, e guardò con preoccupata rassegnazione ai tentativi della madre di lucrare dai manoscritti del marito, come nel ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] belle arti di Carrara. Nel 1823 terminò, insieme a Hayez, gli affreschi, rimasti incompiuti a causa della morte di AndreaAppiani, della sala della Lanterna nel palazzo reale di Milano, con episodi tratti dalla storia romana (distrutti durante il ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...