LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Pace: due rami d'ulivo in croce di S. Andrea incurvati a racchiudere una stella a cinque punte, bell'emblema Monesio, F. Sarriani, S. Lazzarini, O. Malvezzi, F.M. Appiani, furono posti in musica da compositori attivi in ambito romano (A. Stradella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] di G. Vincenzi, cui doveva la prima formazione (l'Estasi di s. Andrea Avellino, per la chiesa di S. Agostino a Modena, iniziata dal maestro, (1848), compassato e composto, ricalca modelli di A. Appiani; mentre il Conte Alfonso Campi (1856) mostra una ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] che incornicia l'ovato con un affresco attribuito all'Appiani è realizzato in una intonazione chiara di toni rosa Per S. Maria di Sorbello dipinse un Crocefisso e un S. Andrea (1818). Il C. eseguì anche buone copie, tra cui, particolarmente ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] mostrerebbe il manoscritto stilato nel 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea Arbustini, intitolato Libro per fabricar tele dell’Ecc.ma di Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe al fratello nella guida del ducato, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] 1907, pp. 146-151; A. Manghi, La certosa di Pisa. Storia (1366-1866) e descrizione, Pisa 1911, pp. 15, 24; O. Banti, Appiani, Iacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, 111, Roma 1961, pp. 625-629; E. Virgili, Per la storia del visconte di Montevaso, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] valeva soprattutto per Teodorico Pedrini, Ludovico Appiani e Antonio Guignes, imprigionati per la dic. 1755 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco di Sales in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic., Proc.Dat., vol. 90, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella le mansioni di architetto e scultore, presso la corte di Iacopo (III) Appiani, il G. realizzò, tra l'altro, la cappella della Madonna di ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] napoleonica, ricco dell'esperienza milanese che gli aveva dato la possibilità di stringere amicizia con G. Bossi e A. Appiani. Ben presto, peraltro, la pittura romantica e di storia, inaugurata dal Palagi e dallo Hayez, avrebbe fatto sentire la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] C102: P. Tronci, Descrizione delle chiese, monasteri et oratori della città di Pisa (1643 circa), c. 120; Milano, Arcivescovado, Inventario Appiani (sec. XIX), n. 70; P.M. Terzago, Museo, o Galleria adunata dal sapere e dallo studio del sig. canonico ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] che provate in leggere i Poeti Italiani" (Rime del cav. Andrea Baiardi..., Milano 1756), la testimonianza di P. Verri, che , P. Moscati, F. Sopransi, G. Piermarini, il pittore A. Appiani, che la ritrasse, e soprattutto G. Parini. Il poeta, che secondo ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...