SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] della Repubblica) affrescò dodici monumenti sepolcrali nei giardini pubblici. Nel circo provvisorio in piazza Castello, ideato da AndreaAppiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì undici «carceri» (ricovero per i cavalli e i carri) in ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] , al numero 1441 del Naviglio di Porta Nuova; lì eseguì numerosi ritratti, diventando talmente abile da essere secondo solo ad AndreaAppiani per fama (ibid.): dipinse, in questo e nel decennio successivo, i ritratti dei colleghi di Brera, tra cui G ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] un busto di Vittorio Emanuele II; e successivamente il busto di Garibaldi (1884), cinque medaglioni di personaggi illustri, AndreaAppiani, Luigi Cagnola, Ugo Foscolo, Giorgio Giulini, Vincenzo Monti (1886), e il busto di Cavour (1887) per il famedio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , pp. 37, 43, 442, 457, 465, 473; G. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, pp. 231, 233; G. Beretta, Le opere di AndreaAppiani, Milano 1848, pp. 62-64; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, VI, Milano 1885, ad indicem; U. Nebbia, La scultura nel ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dallo stile tardobarocco per avvicinarsi alle forme neoclassiche, mutamento dovuto alla collaborazione e all’amicizia con il pittore AndreaAppiani. Quest’ultimo incaricò Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] lombarda, V (1960), 1, pp. 102-114; F. Mazzocca, Vicende e fortuna grafica dei fasti napoleonici di AndreaAppiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La traduzione grafica di un ciclo pittorico scomparso, a cura di M.E. Tittoni, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] . Lo frequentavano letterati e artisti famosi: da Gian Carlo Passeroni, altro dei Trasformati, a Pietro Moscati, AndreaAppiani, Giuseppe Piermarini, Cesare Beccaria, lo stesso Parini. Sopransi aderì subito agli ideali rivoluzionari e patriottici d ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione delle opere di AndreaAppiani e di Francesco Hayez da cui derivò quella vena romantica che avrebbe informato alcune sue composizioni quali La morte ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Pozzobonelli, oggi al Museo diocesano di Milano, a lui assegnati sulla base di un inventario steso nel 1802 da AndreaAppiani e Alessandro Belinzaghi e confermati grazie al confronto con il Paesaggio con torrente, pastori e mucche del Prado (Bona ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] dell’epoca, quali Angelica Kauffmann, Anne-Louis Girodet, Jean-Baptiste Wicar, Pierre-Paul Prud’hon, Bertel Thorwaldsen, AndreaAppiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez. Accanto a quadri e sculture, che definivano il gusto neoclassico e romantico ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...