MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Elisa. Accanto all’incisore, vi erano molti degli artisti da sempre a lui più vicini: tra gli altri, Canova, AndreaAppiani, Pietro Benvenuti, Jean-Baptiste Wicar. La stessa Elisa nominò Toffanelli pittore di corte a Lucca.
La vera e propria ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Filippo Hercolani del 7 gennaio 1784, in Galeazzi, 2010, p. 76), e inoltre produsse «disegni grandi» del Colosseo con figure di AndreaAppiani (P. F., 1802, p. VIII), e rilevò i resti romani presso la basilica di S. Lorenzo a Milano (Bianconi, 1787 ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] il 13 ottobre 1828, fosse accompagnata dai conforti religiosi. Dal padre ricevette soltanto il ritratto fattogli da AndreaAppiani, e guardò con preoccupata rassegnazione ai tentativi della madre di lucrare dai manoscritti del marito, come nel ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] belle arti di Carrara. Nel 1823 terminò, insieme a Hayez, gli affreschi, rimasti incompiuti a causa della morte di AndreaAppiani, della sala della Lanterna nel palazzo reale di Milano, con episodi tratti dalla storia romana (distrutti durante il ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] ibid.).
Delle sue opere si ricordano le quattro medaglie della famosa "serie delle cinque battaglie" realizzata su disegno di AndreaAppiani (1797. Bonaparte a Verona); la quinta, con il Passaggio dell'Adda, Po e Mincio, fu coniata da Joseph Salwirck ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] di Lione, recandosi in quella città e successivamente a Parigi.
Qui, soggiornando quattro mesi con Giuseppe Longhi, AndreaAppiani e Giuseppe Bossi, che certamente lo coinvolsero nell’interesse al gusto neoclassico, ebbe modo di visitare gli atelier ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] (1796: collezione privata), in cui oltre alla vicinanza con le soluzioni di Angelica Kauffmann si avverte l’influenza di AndreaAppiani. Subito dopo il M. cominciò un altro ritratto per la stessa famiglia, Alberico XII Barbiano di Belgioioso con la ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Sicilia dal 1809 al 1814, sullo sfondo di un’assonanza, in vero piuttosto generica, con il neoclassicismo lombardo di AndreaAppiani (Paolini, 1973; Bruno, 1993 e 1996). Tuttavia, in assenza di riscontri puntuali sulle fonti visive e sulle relazioni ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] altri importanti coevi cantieri romani, quali lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, AndreaAppiani, Domenico Prestinari, Giovanni Maria Bongiardini (Ruschi, pp. 615, 624; Barroero, p. 177). Per gli interni ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] la Società filarmonica detta Unione per gli esercizi musicali, e quella denominata Gli Orfei, e frequentò le case di AndreaAppiani (che ne fece il ritratto; cfr. Quadreria, 2004), dei principi Belgioioso, delle sorelle Branca, della contessa Clarina ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...