WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] festa ai giardini pubblici di Milano il 26 maggio 1808, un ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di AndreaAppiani, Giuseppe Bossi, Pietro Longhi, due serie di stampe vendute per sottoscrizione e una carta geografica pubblicata nel ...
Leggi Tutto
MILESI MOJON, Bianca
Giuseppe GALLAVRESI
Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] acquisiti alle nuove idee diffuse in Italia dalla rivoluzione francese, quali Giuseppe Bossi, Antonio Canova e soprattutto AndreaAppiani, del quale si considerò allieva. Compì pure molti viaggi e iniziò la sua operosità letteraria pubblicando una ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Alfonso De Romanis
Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe [...] a Roma il suo primato. Dei ritratti eseguiti dal P. basterà ricordare i busti di Napoleone e di Maria Luisa, di AndreaAppiani e l'erma marmorea di Giuseppe Bossi, che si conservano in Palazzo Brera. Nella Galleria d'arte moderna di Milano sono ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] per guardare piuttosto agli antichi maestri. Centro assai più importante fu Milano, dove la pittura neoclassica ebbe a capo AndreaAppiani (v.) che fu pittore di corte di Napoleone, ma, allievo del Traballesi e studioso del Correggio, conservò una ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Wertz produsse "col metodo litografico alcune opere disegnate dai celebratissimi Appiani, Bossi e Longhi". Il De Wertz lasciò presto Milano e artisti che in Italia si dedicarono alla litografia sono AndreaAppiani (v.) e Giuseppe Longhi (v.). I loro ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Caffi aveva dipinto in Bombardamento notturno a Marghera. La loro modernità è evidente se paragonata alla grande opera di AndreaAppiani il Giovane Venezia che spera (olio su tela, cm 132 × 146, Milano, Museo del Risorgimento), dipinta nel 1865, solo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'H. e l'indubbia qualità del suo lavoro (Milano, Accademia di Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure AndreaAppiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, e dunque optò per un diplomatico primo premio ex aequo. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e cooptazione tra pari.
Tra i membri dell’Istituto vi furono artisti letterati e medici famosi come AndreaAppiani, Vincenzo Monti e Pietro Moscati e molti matematici e astronomi: Giuseppe Avanzini, Bonati, Brunacci, Antonio Cagnoli, Canterzani ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] M.H. Weil - C. Di Somma Circello, I-II, Paris 1911 (indice nel vol. I; incisione da un ritratto del M. di AndreaAppiani); seguirono come promesso dallo stesso Weil, in Revue d’histoire diplomatique, XXV (1911), pp. 208-278, e con il titolo Lettres ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] dei lavori di muro «per la facciata e portico nuovo», dal 16 ottobre 1629 all’8 dicembre 1632 tre distinte note di AndreaAppiani, scalpellino di fiducia del cardinale (e di Bernini), e il 12 gennaio 1633 la nota dei muratori per la posa in opera ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...