LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] letteratura greca ed ebraica A. Mussi, che orientò ilgiovane L. alla conoscenza dell'arte incisoria e allo e fortuna grafica dei fasti napoleonici di AndreaAppiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La traduzione grafica di un ciclo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo il Ritrattodi Timoleonte cieco, un'Immacolata, il Beato Giuseppe Labrè, una Testa di giovane Mengs e di A. Appiani, finisce per adeguare il suo linguaggio ai modi neoclassici ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] riflessi del dipinto si notano in opere di Andrea Solario dopo il 1507; oppure di Luigi XII, che Il 1° nov. 1504, L. si trovava infatti a Piombino, inviato dalla Repubblica presso Iacopo (IV) Appiani altro di san Iohanne Baptista giovane, et uno de la ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] il compiuto trattato giuridico De eo quod interest, dedicato a G. B. Appiani, e nuovo il altro la fama che fin da giovane s'era guadagnata, prima oltr'Alpe (1948), pp. 161-209; L'"Epistolaire" d'André Alciat, in Rev. historique de droit français et ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] a un collegio di "commissari" scelti, ad eccezione di Andrea Corner, tra gli esponenti del partito catalano - e si per un giorno, il mercoledì C. prese parte a una grande festa durante la quale il letterato Giovan Battista Appiani le rivolse una ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Lione fu il quarto, oltre a Celso, Giovan Battista, stimati e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in Pascoli, 1992, Rudolph, Accertamenti sull’Opera insigne di Andrea Sacchi nella raccolta di Lione Pascoli, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] nel 1755 eseguì per S. Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfo della Religione (oggi nella della figura. Le doti della giovane pittrice sono confermate dalle opere e l'osservazione delle opere dell'Appiani, del Giani, e probabilmente dei francesi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ; ma aiuti aveva offerto il signore di Verona anche a Giovanni Mastino, il più giovane dei figli di Bernabò, che 1399 acquistò da Gherardo Leonardo Appiani la città di Pisa, già da alcuni anni protettorato milanese; il 6 settembre seguente fu la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Appiani.
Nella fase assai critica delle relazioni tra Siena e Firenze il i suoi allievi giovani d'ingegno come Bartolomeo Sozzini, che proprio il D. presentò da Andrea Mariconda e trascritti da Scipione Cicinello. Più rilevante è il contributo ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Battista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello Angelita, che rivestì il ruolo di segretario; Pietro Sigotti, chirurgo ...
Leggi Tutto