BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] affrescare due storie, oggi perdute, nel palazzo di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata del quarto decennio, mostrano l'uso abbinato del rame e del legno: l'Apostolo in una nicchia (Bartsch, XII, IV, n. 216)e le Tre ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione di San Paolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel l’anno accademico, egli iniziava il suo noviziato a Sant’Andrea al Quirinale. Fu in tale occasione che scelse il nome Luigi ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] registrato come incisore nello Status animarum della parrocchia di S. Andrea delle Fratte per gli anni 1811 e 1812.
La formazione termine delle lezioni, all’annuale concorso con uno Studio di Apostolo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca). La giuria, ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] relazione sulle fonti della Cronaca trecentesca di Andrea Dandolo che provocò la rottura con Foscarini: dopo proficue ricerche nella biblioteca del mecenate, aveva infatti ritrovato, con meraviglia di Apostolo Zeno e Muratori, la Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] 99v).
In questi anni si colloca la relazione di Gaspara con Andrea Gritti, dal quale ebbe due figlie, di nome Elisabetta e vide la luce, sempre per le cure di Bergalli e Apostolo Zeno e su finanziamento di Antonio Rambaldo di Collalto discendente ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dell’esilio.
Iniziò in quegli anni a collaborare con Apostolo Zeno, occupandosi della verseggiatura di alcune parti dei suoi venne rappresentata al Teatro ducale nel dicembre 1707 con musica di Andrea Fiorè (Gronda, 1990, p. 179); per lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] frequentato da numerosi mercanti europei), e di frate Andrea da Perugia il quale, dopo un periodo trascorso a F. Iorio, G. da M., Montecorvino Rovella 1932; C. Silvestri, Il primo apostolo della Cina, Roma 1942; Id., La vera patria di G. di M., Roma ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e G. Memmo, Bibliografia Memmo, Roma 1949, nn. 283-310; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, passim; F ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] studi moderni confermano almeno in parte le notizie tramandate da Andrea Dandolo che attribuiva, come gli altri cronisti, a E con Beleno, in un monastero femminile dedicato a s. Pietro Apostolo e la costruzione di un monastero maschile in onore di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Montagna (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni (Madonna col Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...