CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] Federico Borromeo a ben più importanti medici, tra cui Andrea Cesalpino che, comè noto, giunse a dimostrare che il , rappresentando nel modo più rigoroso la fedeltà allo spirito dell'apostolo di Roma; fu tra i quattro estensori delle regole della ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] Venezia, dove studiò la collezione numismatica Pisani-Correr e incontrò Apostolo Zeno. In seguito si trasferì a Padova, presso il
Nel 1743 il M. divenne abate del monastero di S. Andrea di Busco presso Oderzo (Treviso), di cui scrisse la storia, ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] riconosciuta erronea e definitivamente confutata da Apostolo Zeno e Thomas Reinesius.
Opere: De , come si accennava, a un'epoca notevolmente anteriore, allude probabilmente Andrea Angelo, Genealogia imperatorum ac regum... usque ad annum T550, Romae ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] dall'espressione "Baroli habitator". Il documento si riferisce a un Redentore con s. Lorenzo e s. Pietro apostolo, destinato alla cappella del Santissimo nella cattedrale di Barletta: il quadro, identificabile con quello dello stesso soggetto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] abbandonata la famiglia ed i beni, il D. entrò tra i servi e vi assunse il nome di Andrea per ricordare che anch'egli, come l'apostolo, aveva lasciato improvvisamente tutto per seguire la massima evangelica ("Chi non rinuncia a tutto ciò che possiede ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] , cui era stato ascritto sin dal 1690 dal sacerdote don Andrea Tremignon, dimostrò presto un'inclinazione notevole per gli studi letterari C. poté avvalersi dei numerosi testi posseduti da Apostolo Zeno e, soprattutto, dei rari codici appartenenti ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] lodato dai contemporanei e, in particolare, da Apostolo Zeno. Pubblicata da Giuseppe Bettinelli a Venezia, compagnia di comici italiani, fu affidato dai sovrani all'attore Andrea Bertoldi l'incarico di scritturare una compagnia di comici in Italia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] del G. è imponente. Qui si ricordano: In onore di s. Andrea Corsini vescovo di Fiesole, Prato 1875; Il florilegio di Maria Lezinska, degli scrittori malvagi, ibid. 1895; L'apostolo di Roma nel sec. XVI e i nuovi apostoli del sec. XIX, ibid. 1895; Una ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] , risponde l'altra opera che il B. dedicava a don Andrea Arduino marchese di Sorito: Messina città nobilissima. Pubblicata a Venezia Mencke e del Giornale dei letterati d'Italia di Apostolo Zeno, che pur permisero alla grande erudizione europea del ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] e ricca di particolari quella raccolta nel 1345 dal notaio Andrea da Strumi. La tradizione leggendaria, ripresa poi dall'antica fatte in Firenze in occasione della festa di s. Tommaso Apostolo, celebrazioni che si perpetuarono nei secoli fino a epoca ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...