ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] sino a Quanzhou, allora sede vescovile. Una lettera del vescovo, Andrea da Perugia, datata 1326, conferma la loro ricezione.
Dopo verso Malabar e Chennai (Madras), visitò la tomba dell’apostolo Tommaso a Mylapur. Di seguito il racconto appare più ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] aveva come fine quello di far diventare la tomba dell’apostolo Pietro centro spirituale e liturgico. Per questo motivo non al cui interno vennero inserite la S. Elena di Andrea Bolgi, il S. Andrea di François Du Quesnoy, il S. Longino di Bernini ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] restauro della pieve romanica proposto dal faentino Andrea Zoli e uno di ricostruzione dovuto a Pietro 1847, Bologna 1848, pp. 15-29; G. Giordani, S. Paolo apostolo in Bologna, in Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] E. De Tipaldo, II, Venezia 1835B, pp. 290-294; Lettere di Andrea Mustoxidi e di Ippolito Pindemonte a F. N., a cura di S. sull’importanza del Diario di M. Forcellini nella Vita di Apostolo Zeno, cfr. M. Forcellini, Diario zeniano (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] il giubileo del 1600, morì la vigilia di s. Mattia apostolo, data che i biografi fanno oscillare tra il 23 e il del «recluso» servita A.M. M. e gli affreschi inediti di Andrea Boscoli, in Da una «casupola» nella Firenze del secolo XIII… Celebrazioni ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] Antonio Jerocades elogiava la Philadelphia d’Oltreoceano e Benjamin Franklin, «l’invitto pensilvano» apostolo del latomismo internazionale. Anche se Andrea Serrao non compare nelle liste degli ecclesiastici massoni, in cui del resto sono assenti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di Gasparo Patriarchi, Giuseppe Vianelli, Giovanni Marsili, Andrea Bassani, Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, Apostolo Zeno; col passare degli anni, e grazie ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di Mario Lodi e Gianni Rodari) e di seguito Andrea. Dalla sua postazione veneziana, cominciò a spendersi con sempre del 1910: conobbe Paul Hyacinthe Loyson e ne tradusse L’apostolo, perché fosse subito dopo messo in scena dalla compagnia Ettore ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , Salerno 1976, pp. 318-322; M. Semeraro, Le Apostoliche Missioni. La Congregazione dei ‘padri salesiani’ o ‘Preti pietosi -96; Notizie della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in Cronache di Lecce, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] musica, Milano, Scala, 25 agosto 1798; Ifigenia in Aulide (Apostolo Zeno), dramma per musica, Roma, Argentina, carnevale 1799; La imbarazzato, anche nell’imbarazzo o L’ajo nell’imbarazzo (Andrea Leone Tottola), Napoli, Fiorentini, 1813; Avviso al ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...