CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] sua fortuna personale, un ospedale con chiesa e convento. L'ospedale, dedicato secondo le ultime volontà del C. a S. AndreaApostolo (si chiamò in seguito "S. Andreas de Piscinula iuxta S. Mariam Maiorem"), fu ultimato solo dopo varie e complicate ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per la basilica di S. Andreaapostolo di Subiaco.
A partire dal 1777 attese alla decorazione della stanza nel Casino Borghese al Pincio che ospitava allora il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Immacolata, su tela, è fiancheggiata da angeli-cariatidi con emblemi della Vergine, mentre ai lati sono le statue dei S. Andreaapostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La Gnoli Lenzi (1938, pp. 265 s.), confondendo, attribuisce al D. l'ancona del primo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , LXXI (1974), 2, pp. 131-35; S. Nessi, Ilquadro del Pintoricchio nella chiesa O.F.M. convento di S. AndreaApostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna altarpiece in the Metropolitan ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ottave( dette nell'Accademia de' Forti(, ibid. 1796; Lettera dei preti e diaconi di Acaja sopra il martirio di s. AndreaApostolo (versione dal greco), Venezia 1797; Ai cittadini commissari del potere esecutivo di Francia Roma riconoscente, s.l. né d ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di una più stretta collaborazione degli aiuti sono le statue, Pietro, Paolo, Fede, Speranza e Carità, nella chiesa di S. AndreaApostolo a Sandrà; le statue di virtù nella cappella del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Maria Maddalena a Desenzano del ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] entrambe le fonti non è indicato il giorno di nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. AndreaApostolo in Siena (Arch. arcivesc. di Siena, 445, pp. 42v-43r). Per notizie sull'Accad. degli Accesi cfr. G. Mazzi, La congrega ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Fuorcivitas' di Pistoia e i suoi ultimi restauri, BArte 1, 1907, 11, pp. 23-30; G. Beani, La chiesa di S. Andreaapostolo in Pistoia. Memoria storica, Pistoia 1907; G. Swarzenski, s.v. Adeodatus, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 83; R. Papini, Marmorari ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Evangelista; S. Lorenzo, Evangelisti; Ss. Nazaro e Celso, Redentore, Evangelisti, Ss. Nazaro e Celso; Brunate, S. Andreaapostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello, Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza, Madonna assunta; Coccaglio ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] sylvula (Romae 1655).
Nominato rettore della chiesa di S. Andrea a Porto Fluviale, quando stava per essere soppressa e aggregata alla comunione; Preghiera a s. Dorotea; Preghiera a s. AndreaApostolo; Preghiera a s. Eufrasia), due lodi (Lode a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...