VAVASSORE, Zoan Andrea
Luigi SERVOLINI
Tammaro DE MARINIS
Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] incisore in legno: si avrebbero cioè, secondo questa tesi, tre Zoan Andrea anziché due.
Dell'attività silografica che comunque va sotto il nome per la prima volta nella Vita del glorioso apostolo Joanni stampata da Nicolò Zoppino il 4 marzo 1522 ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] e educative. Fondò la "Istituzione agraria dott. Andrea Ponti" presso la R. Scuola di agricoltura consorzio per la costruzione della "Città degli Studî". Fidente apostolo del graduale passaggio dalla lotta alla cooperazione internazionale e sociale, ...
Leggi Tutto
SAINT ANDREWS (A. T., 49-50)
ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio [...] , S. Regolo, vescovo di Patrasso, vi portò le reliquie di S. Andrea, ed ebbe dal re dei Pitti, Angus, la concessione di un tratto di terra detto Boar Chase, il nome dell'apostolo, divenuto patrono di tutta la Scozia, soppiantò tutti gli altri (747 ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] Mazzini, che nel 1856 rivide a Torino, quando l'apostolo genovese vì andò nascostamente. E questa fu forse la ragione ), insieme con Domenico Giuriati e internato nel carcere di Sant'Andrea a Genova. Riconosciuto non farsi luogo a procedere contro di ...
Leggi Tutto
PRADO, Mateo
José F. Rafols
Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] Sobrado (1642); e cinque sculture per l'altare maggiore della chiesa di S. Andrea a Barrantes. Nel 1643 aveva terminato una statua equestre di S. Giacomo apostolo per l'altare della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Compostella, ed alcuni ...
Leggi Tutto
LOSENKO, Anton Pavlovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 30 luglio 1737 a Gluchov (provincia di Černigov), morto a Pietroburgo il 23 novembre 1773. Fu allievo di J. Argunov (1753-59), all'Accademia [...] Majkov-Chlyustin); nella galleria Tretyakov di Mosca, gli Addii di Ettore e Andromaca, Il sacrificio di Abramo, L'ApostoloAndrea, Il poeta Sumarokov (1760), La pesca miracolosa (1762), L'attore Volkov (1763), Abele (1768); al museo di Nancy ...
Leggi Tutto
PERINTO (Πέρινϑος)
Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] resistenza opposta nel 341 a Filippo II di Macedonia. Presto vi s'introdusse il cristianesimo, si vuole per opera dello stesso apostoloAndrea che vi fondò un vescovato. Con il sec. IV d. C. all'antico nome venne sostituendosi quello di Eraclea.
Le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] riepilogando brevemente la sua vita antecedente al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi (alla morte, il bene" del nuovo papa a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, vanno dicendo che il ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 1886, p. 374). A S. Paolo fece restaurare le immagini degli apostoli e riparò il tetto con travi provenienti dalla Calabria (p. 375). patricius presso S. Pudenziana), S. Aurea a Ostia, S. Andrea in via Labicana e nell’oratorio di S. Paolo presso i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oltre a rifacimenti e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia, S. lo sostituì, noto da copie, di Cristo in trono fra i due principi degli Apostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...