TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] trinitarie. Ché se gli apostoli e i loro discepoli immediati si formavano proprî discepoli - come l'apostolo Giovanni formò Policarpo, e ogni legge e moralità (antinomismo); quella suscitata da Andrea Osiandro (e da lui detta osiandrica) circa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] di Gesù, insieme con gli altri compaesani di Betsaida, Pietro e Andrea: ha anch'egli un fratello (Giov., I, 41), mentre due innominato vanno uniti con quelli dei tre Sinottici su G. l'apostolo. I Sinottici, d'altronde, come il IV Vangelo, mettono G ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Atti apocrifi di Giovanni, di Pietro, di Paolo, di Andrea e di Tommaso formano una vera unità, obbediscono nella loro segnalare la pubblicazione della Corrispondenza dei Corinti e dell'apostolo Paolo (opera antignostica della seconda metà del 2° ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] sia riflesso nell'arte di Iacopo; anche in S. Iacopo apostolo, allogatogli per S. Maria del Fiore, nel 1511, il di scienze, lettere ed arti in Padova, XV (1899), disp. 3ª; E. Mauceri, Andrea S. e i suoi scolari in Roma, in L'Arte, III (1900), pp. 249 ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] Salomè (Matteo, XX, 20; XXVII, 56; Marco, XV, 40), apostolo e, col fratello Giovanni, uno dei discepoli prediletti di Gesù; fu fatto , e più tardi in Italia in dipinti del Perugino, di Andrea del Sarto, di Cosmè Tura. Talvolta lo si rappresenta anche ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] .
Nel Trecento si preferisce di solito la disposizione in cerchio degli apostoli in un interno; al di fuori, meno spesso, attendono i rappresentanti delle nazioni pagane (affreschi di Andrea da Firenze nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze, ecc ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] università il 20 novembre 1861, continuò il suo apostolato conciliatorista. E fece uscire nello stesso anno 1861, (Torino 1864); La causa di S. E. il Card. G. D'Andrea (Torino 1867); Sul divorzio (ivi 1875); Della dottrina di S. Tommaso secondo ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] valse all'autore l'amicizia e la corrispondenza di quell'apostolo del miglioramento delle prigioni che fu il francese Charles Lucas. a stampa (ivi 1869); Della vita e delle opere di Andrea Bonello da Barletta, giureconsulto del sec. XVI (ivi 1872); ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] ed efficace assunse il sistema col cappellano inglese Andrea Bell, il quale, tornando dall'India in ecc., e, a Livorno, E. Mayer -; in Lombardia - dove ne fu apostolo F. Confalonieri, auspice il Conciliatore, coadiutori G. Mompiani, G. Pecchio, G ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] di Silvestro, uomo d'armi (morto nel 1497); Andrea, di Tommaso, più volte podestà e capitano, luogotenente p. 544 segg. - Per la libreria Trevisan, v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...