PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] andavano viepiù alimentandosi anche grazie agli insegnamenti di Apostolo Zeno e che gli valsero l’ammissione, nel tutto infondata – rivoltagli principalmente dal suo collaboratore padre Andrea Mazza, che gli era subentrato nel ruolo di bibliotecario ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Pitati (Venezia, Gallerie dell’Accademia) raffiguranti il dialogo tra l’apostolo Filippo e Gesù (narrato in Gv 14,8). In meno delle tele per il refettorio del monastero certosino di S. Andrea di Lido, dove il pittore fu chiamato a realizzare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] ormai documentate solo da copie, o di quella di Sant’Andrea Catabarbara, insediata nella seconda metà del V secolo in un’aula imberbe seduto su un’alta cattedra al centro dei suoi apostoli, simmetricamente disposti ai suoi lati, a partire da Pietro ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] il M., tra 1761 e il 1763, dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764 288; Bernardo di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, Firenze 1976, pp. 11 s.; E. Borsellino, Il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] proprio il C., insieme con Gustavo Chiesi e con Andrea Costa, ad adoperarsi per ristabilire un clima di d.; Lo sforzo nemico deve fallire. Ferruccio Martini. Ogni maestro sia un apostolo, Roma 1917.
Figlio del C. e della moglie di questo, Laura ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] e dei Miracoli di Cristo, ecc.), vite di santi e di apostoli (s. Pietro, s. Stefano, ecc.), allegorie identificabili (Toni della verso la metà del sec. 12° (per es. a Vienne, Saint-André-le-Bas e la cattedrale). L'esistenza di legami artistici tra A. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] si fece monaco. Zaccaria gli affidò il monastero di S. Andrea al monte Soratte, che costituiva una tappa fondamentale per i papa era richiesto di dare il parere della Sede apostolica sulla legittimità di una sostituzione dell’impotente re merovingio ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] affrescare due storie, oggi perdute, nel palazzo di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata del quarto decennio, mostrano l'uso abbinato del rame e del legno: l'Apostolo in una nicchia (Bartsch, XII, IV, n. 216)e le Tre ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione di San Paolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel l’anno accademico, egli iniziava il suo noviziato a Sant’Andrea al Quirinale. Fu in tale occasione che scelse il nome Luigi ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] registrato come incisore nello Status animarum della parrocchia di S. Andrea delle Fratte per gli anni 1811 e 1812.
La formazione termine delle lezioni, all’annuale concorso con uno Studio di Apostolo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca). La giuria, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...