PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella di palazzo Barberini. Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, a , fu, senza dubbio, uno degli autori più celebri e amati dal pubblico. Dotato di una spiccata curiosità intellettuale, lui, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da una popolana, Teresa 1818 e rimase fino al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] nel quale era invece sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, sulla cui precisa datazione nei pressi di Savona, probabilmente consacrato a quegli amati studi di cui a lungo ebbe a scrivere nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] entrò a far parte dei periodi storici studiati nei corsi universitari.
La guerra rappresentò per Guido un sofferto distacco dagli amati studi e nei venti mesi di lotta partigiana egli tenne lezioni improvvisate per i compagni di lotta meno istruiti e ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Rossi e soci (1879-80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883-86); in quest’ arti del teatro (A.R.A.T.), http://arat.uniroma1.it; Archivio multimediale attori italiani (A.M.At.I.), http://amati.fupress.net. ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] e attivo in S. Pietro tra la fine del 1513 e il 1514 (Amati, p. 218; Müntz; Giovannoni, p. 104). Baldini (p. 340 mastro Pietro", da identificarsi, forse, con il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il L., in cambio, gli chiese di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] dell'insuccesso al concorso bandito nel 1809 (e vinto dagli Amati) per la costruzione di un organo nella cattedrale di I Fratelli L. furono dedicatari di composizioni musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri. Giacomo e ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] qualche rilievo sulla pesantezza della lingua, troppo ispirata agli amati trecentisti.
Nel 1814 il M. recuperò fra gli nel 1815 il M. trascrisse un altro inedito, gli Amori di Andrea Cappellano, ma la copia inviata a Firenze per la stampa andò perduta ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] maestro quale Vittorio De Sica in quanto Lo chiameremo Andrea (1972) risulta decisamente inferiore alle generose intenzioni. con cui deve confrontarsi. Nei film di Scola C'eravamo tanto amati (1974) e Brutti, sporchi e cattivi (1976) poté tratteggiare ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...